La sostenibile arte del comunicare

La sostenibile arte del comunicare

 

Il tema della Comunicazione efficace in Sanità in un Meeting dal suggestivo titolo “Oi Dialogoi”: studiosi di Scienze umane e Neuroscienze a raccolta tra Salerno e Vietri Sul Mare dal 21 al 23 maggio 2015

 

Come comunicare la diagnosi ad una persona che, d’improvviso, nel corso della sua esistenza, scopre di avere un cancro? Quale il modello comunicativo più “sostenibile”, in grado di garantire il doveroso rispetto per la sensibilità del paziente? Come trasformare il formale “consenso informato” in una ”decisione consensuale”, vale a dire in un atto che veda il paziente non assoggettato a sterili linee guida e protocolli terapeutici ma attivo e partecipe verso scelte da lui condivise? Questi ed altri interessanti argomenti, di carattere clinico-scientifico, saranno oggetto di discussione nel corso del Meeting dal suggestivo titolo “Oi dialogoi: sulla Comunicazione efficace, il network Ospedale-Territorio e altri temi” che si svolgerà tra Salerno e Vietri Sul Mare dal 21 al 23 maggio 2015.

Due i momenti fondamentali: un Simposio dal titolo d’ispirazione shakespeariana – “A che punto è la notte?” -, che propone alcune riflessioni bio-etiche sul “linguaggio della sofferenza” (Salerno, Palazzo Sant’Agostino, giovedì 21 maggio, ore 15); fa seguito, in un mirabile continuum, il Meeting a carattere clinico-scientifico “Il network Ospedale-Territorio. Percorsi diagnostico-terapeutici: potenzialità e criticità” (Lloyd’s Baia Hotel, Vietri Sul Mare, 22 e 23 maggio 2015), che affronta il tema dell’integrazione Ospedale-Territorio in riferimento ad importanti patologie di pertinenza neurologica quali il Parkinson, la Demenza, la Cefalea.

Presenzieranno oltre sessanta tra Relatori e Moderatori, di diversa estrazione e formazione – Medici, Umanisti, Filosofi – provenienti dall’intero territorio nazionale; saranno svolte sei letture magistrali; tra gli ospiti internazionali interverrà il prof. Jean Schoenen, neurofisiologo dell’Università di Liegi, uno dei massimi esperti in cefalea a grappolo, tra le forme più severe di mal di testa.

L’iniziativa nasce da un’azione congiunta tra due Società scientifiche molto attive in Campania, la SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee) e l’AINAT (Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali e Territoriali) coordinate dal dottor Domenico Cassano, che già in passato ha promosso numerosi eventi del genere.

Un meeting che si preannuncia come estremamente innovativo e stimolante, sia dal punto di vista culturale, sia riguardo all’aggiornamento professionale.

La partecipazione è gratuita e riservata a 90 partecipanti. Per informazioni, contattare la Segreteria Organizzativa Concilia Qui ai seguenti numeri: tel. 333 22 82491; 338 7940232; fax 0828 211147; email: conciliaqui@libero.it. Per maggiori dettagli, consultare il sito www.cefaleecampania.it.

 

 

Associazione Giornalisti Campania Valle del Sarno

Piazza Gangemi – Palazzo Calvanese
84083 Castel San Giorgio (SA)assostamparidotto200
 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...