LA SCELTA: MARIANNINA TUMMOLO PRENDE A CUORE I TEMI “SCUOLA E ISTRUZIONEâ€.

(Cancello ed Arnone – Elisa Cacciapuoti) L’articolo 34 della Costituzione recita: “La scuola è aperta a tutti. I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno il diritto di raggiungere i gradi più alti degli studiâ€.
E’ da qui che Mariannina Tummolo, candidata nella lista dell’avv. Ambrosca LA SCELTA, parte per parlare di un tema a lei particolarmente caro: la scuola e l’istruzione. La candidata dichiara:
“Da insegnante, da genitore e da semplice cittadina sono ben consapevole del ruolo cardine che la scuola riveste nella nostra società e sono ancora più consapevole che chi governa ha il dovere di garantire, indistintamente, ai propri cittadini il pieno <<diritto allo studio>>.
Fino a qualche decennio fa i Comuni avevano nei confronti della scuola un prevalente ruolo di servizio: fornivano i locali, l’illuminazione, il riscaldamento, l’approvvigionamento idrico, i servizi telefonici.
La riforma del Titolo V della Costituzione ha confermato le competenze già attribuite agli Enti Locali, ma nel contempo, in una logica di decentramento e rafforzamento dell’autonomia territoriale, ne ha allargato l’ambito.
Oggi compito del Comune, quale Ente più vicino alle reali esigenze dei cittadini, è quello di rimuovere tutti gli ostacoli che possono impedire l’effettivo esercizio del diritto allo studio garantendo i servizi quali mensa, trasporto, cura dell’edilizia scolastica, libri di testo, borse di studio.
Il nostro impegno, altresì, non si esaurirà nell’erogazione dei soli servizi <<essenziali>>, ma continuerà , nell’ottica di una formazione continua, con la promozione di iniziative volte alla crescita armonica dei nostri ragazzi: dialogheremo con le scuole, le associazioni presenti sul territorio per dar vita a progetti condivisi; sarà nostro compito seguire i ragazzi nell’arco di tutto il loro percorso scolastico, attraverso attività di orientamento che possano aiutarli a scegliere quello stesso percorso con consapevolezza per evitare pericolosi <<fallimenti>> e prevenire il fenomeno della dispersione scolastica, concorreremo al potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni disabili e di quelli con bisogni speciali, dovuti essenzialmente a svantaggi socio-economici e culturali.
I giovani sono la nostra sfida per il futuro ed è nostro dovere puntare su di loro come punto di partenza e di arrivo per un cambiamento auspicato e necessario.
Insieme si può e si deve migliorare per il bene dell’intera comunità . Io ci credo e ho fatto la mia SCELTA, ora aspetto la vostraâ€.