La Piazza del Sapere
Â
Dopo la pausa estiva, la piazza del sapere ha ripreso le attività per promuovere nella città di Caserta la cultura e la conoscenza come fattori di coesione sociale. Per definire il programma di incontri e di iniziative presso la Feltrinelli è stato insediato un Comitato Scientifico, che si avvale dell’apporto di autorevoli esperti e competenze del mondo del terzo settore e dell’università .
Per dare un carattere più strutturato e di continuità agli incontri il programma di attività si articolerà per aree tematiche e filoni culturali.
a)   Progetto su “Letture di gusto†– libri + cibo in collaborazione con una rete di associazione enogastronomiche di enti ed istituzioni.
b)   Le giornate della storia e della memoria  (in collaborazione con Carta 48),  legate ad eventi o date significative per la vita democratica in Italia e nel mondo.
c)   Ciclo di seminari sull’apprendimento permanente, in collaborazione con Aislo e con il neonato Centro Apprendimento Permanente SUN, diretto dal prof. Bruno Schettini.
d)Â Â Â Incontri su arti visive, beni culturali, letteratura e poesia.
e)   Incontri sulla legalità democratica ed economia sociale, con la consulenza del prof. Achille Flora, in collaborazione con Forum Terzo Settore.
f)Â Â Â Â Incontri su tematiche scientifiche, ricerca ed innovazione, con la consulenza del prof. Luigi Carrino.
g)Â Â Â I giovani e la cultura, scuola e lavoro.
Il coordinamento delle attività continuerà ad essere curato da Pasquale Iorio (Rete tica dei valori) e dal direttore della libreria Savio Ramirez.
Il programma verrà presentato giovedì 8 settembre ore 20,30 in occasione della serata conclusiva del Cineforum, che ha riscosso un notevole successo per gradimento e partecipazione durante tutto il periodo estivo. L’ultima proiezione sarà il bel film ambientalista USA “The coveâ€-
Pasquale Iorio                                                                   Caserta, 7-09-2011
Coordinatore CS