LA NOTTE DELLA CULTURA DEL CIBO
Galatina 30 agosto 2014
#conlemaniecongliocchi
Â
Galatina (Le) città d’arte con la sua rinomata Basilica di S. Caterina da Alessandria e ombelico del Salento per la sua posizione geografica, il 30 agosto ospiterà Piero Cannizzaro e Il Cibo dell’anima, documentario sul rapporto tra cultura gastronomica e religione in Italia nei tre principali culti oltre che nelle comunità Sikh, buddiste e di Osho
All’interno della III ed. della Notte della Cultura a Galatina quest’anno è di scena il cibo. Il cibo verrà raccontato fra antropologia e salute, fra natura e cultura, in un confronto con i suggerimenti della tradizione e con le grammatiche di base dell’immaginario alimentare in un creativo dialogo con il mondo dell’arte e dello spettacolo. Si parlerà di alimentazione tra cuochi, nutrizionisti, artisti e scrittori. Restando fedeli ad un format che ha riscosso successo nelle passate edizioni e che si fonda sui concetti di relazione, condivisione e appartenenza anche per la terza edizione tornano le installazioni all’aperto, le mostre, le presentazioni di libri e la musica sparsi per quello scrigno che è il centro storico della città .
La Notte della Cultura quest’anno metterà in luce esperienze legate al cibo e all’alimentazione presenti oggi sul territorio pugliese e dall’alto valore di ricerca e promozione delle specificità culturali della nostra terra. Nell’area dedicata alla presentazione di libri e progetti si passerà dalla cucina internazionale e i mercati globali del progetto Fugu alla scuola di cucina internazionale The awaiting table – Cookery School dell’italo-americano Silvestro Silvestori nel cuore del centro storico di Lecce, dall’eperienza dell’Ortporto della Comunità riabilitativa assistenziale psichiatrica di Villa Libertini sapori a CucinaMancina e i nuovi stili alimentari.
Nel salotto allestito di fronte la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei più insigni monumenti dell’arte romanica e gotica in Puglia, si parlerà con il documentarista Piero Cannizzaro, autore di numerosi  film-documentari  sia radiofonici che televisivi per Rai – Mediaset – Sky, non solo del suo Cibo dell’animama, assieme ai contributi dei panettieri della città , scopriremo attraverso quali gesti ancestrali si costruisce l’alchimia del profumo del pane caldo, come si compone la poesia della panificazione e come si alimenta il fuoco della sua cottura.
Non mancheranno le eccellenze del territorio – tra gli altri il senatore Dario Stefano, lo scultore Armando Marrocco e la Direttrice della Comunità Cooperativa di Melpignano per il progetto “Casa dell’Acqua†Cristina Schirinzi – che presteranno la propria voce alla più bella e divertente letteratura mondiale sul cibo.
La musica vedrà di scena “La grande bouffe†di Massimo Donno e Simone Franco, Raf Murrone & Power Drum Ensemble, il chitarrista RafQu e il progetto “Nautilius†Tran(ce)formation Duo con Giorgia Santoro e Adolfo La Volpe
Per il teatro la manifestazione ospiterà un’anteprima nazionale, il monologo in forma di racconto di Renato Grilli “Sotto Sotto†che sarà preceduta da uno stage di allestimento tra il 26 e il 29 agosto ad opera di Teatro della Voce a CB in collaborazione con Teatro Naturale. E gli attori della Compagnia Ammirata, con la direzione artistica di Ippolito Chiarello, saranno in giro per il centro storico, quasi fossero nella sala d’attesa di un ipotetico giudizio universale, a rispondere alla domanda “Come vogliamo vivere?!â€, in una lettura poetica e sincera delle nostre vite e dei nostri sogniâ€â€¦tra cibo, ironia, riflessione e gioco.
D’arte contemporanea e cibo si potrà chiacchierare a tavola all’interno della Art and Ars Gallery in via Orsini e per le vie del borgo razie alle installazioni di Hermes Mangialardo, Ivan Garrisi e Giuseppe Zilli e la mostra fotografica di Elio Scarciglia. I più piccoli potranno sporcarsi le mani e la bocca nel laboratorio sul cibo di Gabriella Margiotta.
E siccome non di sole parole e spettacolo vive l’uomo, non mancheranno le sorprese e i doni culinarii che appariranno all’improvviso così come nonmancheranno gli esercizi – Amarcord, Anima e Cuore, Il Covo della Taranta, La Corte del Fuoco e Mordi e Fuggi, Caffé della Basilica, L’Angolo del Pasticciere, Stefanelli, Polleria e Salumeria – che proporranno piatti speciali!
Grazie ad Angela Beccarisi (per prenotazioni cell. 328.3890283) e agli Open Days – aperture straordinarie per una Puglia fuori dall’ordinario finalizzate alla fruizione dei beni culturali, materiali e immateriali, della Puglia attraverso visite guidate nei centri storici e itinerari accessibili a tutti dalle ore 20.00 alle ore 23.00 si potrà visitare una delle cittadine più affascinanti del Salento.
Anche quest’anno la manifestazione adotterà , grazie alla collaborazione con l’ass. di promozione sociale POIESIS, alcune piccole accortezze per le persone con disabilità .
La Notte della Cultura è voluta dall’Assessorato alla Cultura della Città di Galatina ed è curata da Art & Ars Gallery di Gigi Rigliaco e CalliopeCC. Anche quest’anno verrà presentata dal giornalista Mauro Marino e da Elena Riccardo dell’associazione Calliope Comunicare Cultura che promuove nuove pratiche possibili per la costruzione della società -mondo.
Per info 329.6872838
Â
Â
Ufficio stampa
Calliope Comunicare Cultura
calliopeufficiostampa@gmail.com
Ref. Elena Riccardo cell. 338.83221161
calliopecomunicarecultura.comCalliopeCC Calliope Comunicare Cultura