La mediazione civile e commerciale-Termini e definizioni

 

Lo strumento è finalizzato a comporre una controversia civile

 

Lo strumento è finalizzato a comporre una controversia civile

 

Lo strumento è finalizzato a comporre una controversia civile

Lo strumento è finalizzato a comporre una controversia civile

La mediazione civile e commerciale

Termini e definizioni

Lo strumento è finalizzato a comporre una controversia civile prima che arrivi in tribunale o

a porvi fine se è già iniziata. Da marzo 2011, infatti, il ricorso alla

obbligatorio prima di poter agire in giudizio per questioni riguardanti particolari materie

(locazione, affitto d’azienda, successioni ereditarie, condominio, danni da circolazione dei

veicoli, responsabilità medica, diffamazione, contratti assicurativi, bancari e finanziari).

Nell’ambito della

D.Lgs. 28/2010 e il D.M. 180/2010 hanno introdotto e regolamentato il nuovo istitutomediazione civile e commerciale o semplicemente mediazione civile.mediazione civile èmediazione civile, le norme indicate definiscono espressamente:•

risoluzione di una controversia;

la mediazione: l’attività svolta da un terzo finalizzata alla ricerca di un accordo per la•

il mediatore: il soggetto qualificato e imparziale che svolge la mediazione;•

la conciliazione: il semplice risultato positivo della mediazione;•

abilitati alla mediazione

l’organismo di mediazione: l’ente pubblico o privato (iscritto al registro degli organismi) presso il quale si svolge il procedimento.Cosa non è la mediazione civile e commerciale?

La

mediazione civile non è l’arbitratoperché il

sulla questione. Il

ad individuare una possibile soluzione per risolvere la controversia bonariamente.

mediatore civile, a differenza dell’arbitro, non esprime un giudizio vincolantemediatore civile, quindi, non attribuisce torti e ragioni, ma aiuta le partiLa

mediazione civile non è la conciliazioneperché il termine

comune con la

conciliazione identifica altri istituti giuridici, i quali ben poco hanno inmediazione civile e commerciale. Ad es. la conciliazione societaria, laconciliazione penale

, la conciliazione del lavoro, la conciliazione presso i Corecom, ecc.La

mediazione civile non è “conciliazione obbligatoria”innanzitutto, perchè il ricorso alla

materie ben determinate; in tutti gli altri casi rimane facoltativo. Inoltre, perché le norme

sulla

solamente il risultato positivo della mediazione; risultato, quindi, che (per quanto

auspicabile) è soltanto possibile, ma non certamente obbligatorio.

mediazione civile è obbligatorio soltanto per alcunemediazione civile utilizzano espressamente il termine conciliazione per indicareLa

mediazione civile non è “mediaconciliazione”perché il termine

comunque fuorviante e privo di attinenza. Anche perché il prefisso “

prevalentemente il mondo dei mezzi e delle aziende di (tele)comunicazione, ma non quello

del diritto. Es. (

Maggiori dettagli sul sito

mediaconciliazione, oltre ad essere sconosciuto a qualsiasi norma, risultamedia-” riguardamass)media, mediateca, ma anche Mediaset, Mediaworld, ecc.www.giustizia.it

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *