La depurazione delle acque in Campania
La depurazione delle acque in Campania
Dal commissariamento alla fitodepurazione: una proposta per il territorio |
 |
![]() Â Pozzuoli (Napoli) – Depuratore di Cuma
Strada Statale Domitiana Km 50+300 13 marzo 2014 Â Il Programma del Convegno
 ![]() Un confronto con realtà italiane ed estere per definire un progetto per migliorare il trattamento dei reflui, ma che possa anche essere l’occasione e il volano per una proposta integrata di riqualificazione dell’intero territorio coinvolto. Il convegno, promosso dal Commissario alla depurazione in collaborazione con il WWF Italia, parte da esperienze internazionali e si sviluppa nel confronto tra le istituzioni nazionali, gli enti locali e i rappresentanti degli interessi diffusi (agricoltori, imprenditori, associazione ambientaliste..) per iniziare a definire una proposta per la vasta e problematica area interessata dai 5 impianti. Â
09.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti SESSIONE MATTUTINA Modera e introduce Nicola Dell’Acqua – Commissario alla depurazione 09.30 Saluti istituzionali
Giovanni Romano, Assessore all’ambiente Regione Campania; Fulco Pratesi, Presidente WWF Italia; Franco Gabrielli, Capo Protezione Civile; 10.00 L’attività del Commissariato – Nicola dell’Acqua, Commissarioalla depurazione;
10.20 I reati ambientali nella tutela delle acque – PaoloMassarotti, custode giudiziario impianti di depurazione;
10.40 L’analisi delle acque e i campionamenti sui depuratori– Agostino Delle Femmine, dirigente area territorio del dip.prov. Caserta ARPA Campania;
11.00 Coffee break  11.20 La fitodepurazione e le zone umide – Andrea Agapito Ludovici e Giovanni La Magna, WWF Italia;
11.40 Depuratori in gestione commissariata, dall’analisitecnico-gestionale al progetto sperimentale –
![]() 12.10 Intensified wetlands (with aeration and fill-anddraintypes) – Dion van Oirschot, director Rietland bvba, Minderhout, Belgium;
12.40 The Empuriabrava wastewater treatment plant and constructed wetland system – Cristina Sendra and Anna Huguet EMACBSA-CCB Girona, Spain;
13.10 La fitodepurazione: potenzialità e applicazioni - Fabio Masi, Presidente Specialist Group Wetland Systems for Water Pollution Control dell’IWA;
13.40 Pausa pranzo (Buffet).
Â
SESSIONE POMERIDIANA
14.45 TAVOLA ROTONDA Dall’emergenza per la depurazione un’occasione per un progetto integrato sul territorio Modera e interviene Gaetano Benedetto, WWF Italia
Intervengono:
Sindaci dei Comuni interessati dagli impianti; Piernazario Antelmi, Presidente WWF Campania; Paolo Massarotti, custode giudiziario impianti di depurazione; Agostino Delle Femmine, dirigente area territorio del dip. prov. Caserta ARPA Campania; Vera Corbelli, Segretario generale Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno; Rappresentanti regionali organizzazioni agricole (Confagricoltura, CIA, Coldiretti); Attori locali 17.30 Conclusioni
Â
![]() Â
Patrocini richiesti  Presidenza del consiglio dei Ministri
Protezione civile Ministero dell’Ambiente Regione Campania Regione Campania Provincia di Caserta Provincia di Napoli Comuni di: Acerra, Caivano, Castel Volturno, Marcianise, Napoli, Pozzuoli, Orta di Atella, Villa Literno Camera di Commercio di Caserta Camera di Commercio di Napoli AdB Liri Garigliano e Volturno Â
![]() Â
COME ARRIVARE Â Imboccare la tangenziale di Napoli in direzione Pozzuoli (22,900 Km)
Prendere l’uscita Licola verso Via Salvatore Nullo (0,280 Km) Svoltare a destra e imboccare Via Salvatore Nullo (2,400 Km) Prendi la 2a a sinistra (0,800 Km) Arrivo Depuratore di Cuma SS Domitiana km 50+300m (tot. 26,380 Km). Â
![]() Â
Segreteria del convegno  Arianna Pinto
tel./fax 081/80444 mobile: 335/1648727 e-mail: arianna.pinto@commissariodepurazione.it Â
|