La Cina sta introducendo le corsie pedonali riservate a chi scrive con lo smartphone!
CHONGQING (Cina) – A volte una semplice passeggiata lungo i marciapiedi delle nostre città potrebbe diventare pericolosa a causa della presenza di molte persone che, invece di guardare la strada, sono distratte dai loro telefoni cellulari e non distolgono mai lo sguardo da essi. Negli ultimi anni le autorità si sono espresse più volte su questo problema e hanno affermato che assumere questo comportamento sulla strada potrebbe essere davvero molto pericoloso. Essi hanno più volte consigliato di non mandare sms mentre si cammina per evitare di urtare altre persone facendosi male.Purtroppo, nonostante i consigli delle autorità , la maggior parte delle persone cammina con la testa abbassata sopra il proprio cellulare non rendendosi conto delle persone che hanno davanti. A Chongqing, una città della Cina centro-meridionale, è stato realizzato un progetto davvero molto originale per dar fine a questo problema. Lo scopo principale di questo progetto è quello di rendere i marciapiedi più sicuri per i bambini e per gli anziani e per questo motivo si è deciso di creare delle corsie riservate esclusivamente a coloro che utilizzano il cellulare mentre camminano.Per adesso sono stati riservati 100 metri di marciapiede per questo scopo ma sicuramente con il passare del tempo le corsie destinate a coloro che usano il cellulare aumenteranno. Il marciapiede viene diviso in due corsie, da una parte c’è la corsia per coloro che possono fare a meno del proprio smartphone e dall’altra c’è la corsia per coloro che usano il telefono. Ogni corsia è riconoscibile molto facilmente grazie a due grandi icone raffigurate sul marciapiede. Un’icona rappresenta un cellulare ed è accompagnata dalla scritta †sì cellulari, cammina in questa zona a tuo rischio e pericolo†mentre l’altra icona invece rappresenta un divieto seguito dalla scritta “no cellulariâ€.Si tratta sicuramente di un’idea molto innovativa che però potrà facilitare gli spostamenti di persone che hanno difficoltà come per esempio gli anziani o i disabili. In questo modo non si dovrà più temere di essere urtato da un’altra persona che è distratta dal proprio smartphone non rendendosi conto della vicinanza di altra gente.Pare che la creazione del progetto sia stata inspirata da un programma televisivo statunitense che, come esperimento, aveva fatto la stessa cosa lungo un marciapiede di Washington. I risultati di questa prova però non furono molto soddisfacenti perché la maggior parte delle persone, nonostante la presenza dei cartelli sul marciapiede, non cambiava corsia e continuava a camminare nella parte errata del marciapiede.Secondo alcune dichiarazioni anche in Cina si è presentato lo stesso problema che si è verificato a Washington durante l’esperimento. Molte persone ancora non prendono sul serio questo nuovo progetto e non rispettano la suddivisione delle corsie. C’è chi afferma anche che molte persone si divertono davanti a questa novità e si scattino selfie di fronte ai cartelli delle corsie, dimenticando il vero scopo del progetto. Se un giorno questa idea si diffondesse e venisse applicata e seguita seriamente nella maggior parte delle grandi città affollate di tutto il mondo ci sarebbe sicuramente maggiore sicurezza per i pedoni.