Il Prof. Picariello Massimo alla guida della delegazione Europea per la valorizzazione della mozzarella, del cibo e delle tradizioni locali.
Il 25 Marzo nel Comune di Cancello ed Arnone il Prof. Picariello insieme a docenti   dell’Istituto Alberghiero di Castelvolturno diretto dalla preside Angelina Petringa, guiderà una delegazione di studenti e docenti dei diversi paesi Europei, come la Polonia,Spagna,Inghilterra,Germania ed Italia alla scoperta di prodotti, ingredienti naturali e stagionali e le abilità nel modernizzare vecchie ricette tradizionali e tradurle nelle varie lingue.
I partners parteciperanno ai meetings cercando di imparare anche alcuni termini nelle diverse lingue riguardo la produzione di prodotti tipici, le ricette e le  tradizioni di ogni area.
Dice il Prof. Picariello: “Questa partnership è stata realizzata con lo scopo di concentrarsi sul cibo che mangiamo, la sua preparazione e le tradizioni che lo accompagnano; studenti adulti e docenti dei diversi paesi  si scambieranno prodotti, ricette,abilità e storie ad esse associate.
L’obiettivo è di elevare il livello di consapevolezza culturale e comprensione reciproca fra le nazionalità all’interno dell’Europa.
Agli studenti sarà affidato il compito di trasferire nel tempo le informazioni acquisite.
Ogni mobilità  ha avuto  uno specifico tema ed il contenuto è stato anche in parte deciso dagli studenti. La Polonia ha coinvolto il gruppo nella raccolta dei funghi e nell’individuazione corretta tra quelli velenosi e non e la presentazione e preparazione di tutte le ricette tipiche ad esso collegate.
La Germania presenterà l’asparago in tutte le sue forme, portandoci alla Fiera Nazionale dell’asparago che si terrà in quel paese. La Spagna ha concentrato il suo meeting sugli altri aspetti tradizionali della  preparazione del  cibo  che si stanno via via  perdendo. L’ Inghilterra ha concentrato il suo meeting sull’importanza dell’agricoltura biologica e dell’antica forma di essicazione del pesce che si sta via via perdendo. Per quanto riguarda  l’Italia, il Prof. Picariello ha fortemente voluto far valorizzare la filiera della mozzarella partendo dalla mungitura alla realizzazione del prodotto finito. Conclude Picariello: “Il Comune di Cancello ed Arnone è stato scelto perché oltre ad essere il mio paese, ritengo che svolga un ruolo di primo piano sia per l’alto numero di insediamenti produttivi che per l’elevato numero di bufale. Inoltre ritengo che  questo settore meriti di essere conosciuto per la sua eccellenza in tutto il Mondo e non solo in Europa, lasciandoci alle spalle tutto quello che di più brutto è stato detto e scritto sul latte e la mozzarella di bufala. Spero,quindi, che con questo progetto Europeo denominato “GRUNDTVIG† si contribuisca alla valorizzazione del nostro oro bianco insieme a tutte le tradizioni che accompagnano il nostro paese. Â
Â
Â