IL PREMIO ALAMBICCO D’ORO, PATROCINATO DALL’ISTITUTO NAZIONALE GRAPPA, HA ASSEGNATO LE SUE MEDAGLIE: 23 I RICONOSCIMENTI “SPIRITOSIâ€

Il Premio promosso da ANAG ha i suoi vincitori: nel corso dell’evento al Boeucc di Milano attribuito anche il Premio Speciale di Design “Il Vestito della Grappaâ€
Ventitre medaglie assegnate, di cui 8 Gold e 15 Silver, più due premi speciali, quello per la distilleria che ha ottenuto il maggior punteggio sommando le medaglie vinte e quello di Design “Il Vestito della Grappaâ€, attribuito alla distilleria che con la sua bottiglia ha ottenuto la migliore valutazione per etichetta e forma e ha unito la giuria in una valutazione omogenea sugli aspetti relativi a estetica, creatività , innovazione, originalità e appeal. E’ il bilancio della serata di presentazione dei risultati del Premio Alambicco d’Oro 2017, organizzata da ANAG-Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa con il patrocinio dall’Istituto Nazionale Grappa, l’Associazione Donne della Grappa e la Camera di Commercio di Asti, che si è tenuta lo scorso 30 maggio all’Antico Ristorante Boeucc di Milano e a cui è intervenuto, tra gli altri, il Presidente di ING Elvio Bonollo.
“Un sentito ringraziamento ad Anag per l’importante attività educativa e di valorizzazione del nostro distillato di bandiera, indicazione geografica italiana, quindi, produzione al 100% Made in Italy – ha ribadito Bonollo –. Mi piace ricordare che in ogni sorso Grappa sono condensati aromi e profumi unici, tradizioni e passioni di famiglie italiane che si tramandano i segreti dell’arte distillatoria di generazione in generazione, sapere e sapori che esprimono con vivacità la storia dei territori, dei vitigni e dei vini da cui si ottengono le preziose vinacce che consentono di dar vita ad inimitabili ed appassionanti grappe â€.
Le 23 medaglie sono state assegnate dopo una attenta selezione fra oltre 120 prodotti in gara per le 9 categorie previste dal Premio: grappe giovani o aromatiche; grappe giovani o aromatiche che hanno subìto permanenza in legno; grappe aromatizzate; acquaviti d’uva giovani o aromatiche; acquaviti d’uva giovani o aromatiche che sono state invecchiate in legno. Nella rosa dei vincitori, ad avere la meglio secondo una ripartizione meramente geografica sono state le grappe del Trentino con 7 medaglie, di cui 2 Gold, seguito dal Piemonte con 6 medaglie, di cui 2 Gold; Veneto con 5 medaglie, di cui 3 Gold; Friuli Venezia Giulia con 2 medaglie; Marche, con 1 medaglia Gold, e Liguria, con 1 medaglia.
A fare incetta dei premi speciali, ovvero quello riservato alla distilleria con il maggiore punteggio per le medaglie vinte e il premio design ‘Il vestito della grappa’ è andato alla Distilleria Sibona (Piemonte).
