IL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA A VILLA DI BRIANO: FAZIO AL SANTUARIO

VILLA DI BRIANO. “Costruire Insieme” con “Centro Civico Campania” presentano, il 16 febbraio, alle ore 18.00, presso il Santuario della Madonna di Briano, in via Kruscev, 96, a Villa di Briano, il libro “Il tempo del coraggio”.

“Mettetevi in politica, per favore nella grande politica, nella politica con la ‘P’ maiuscola”, questa la citazione di Papa Francesco, riportata in copertina. “Il tempo del coraggio”, scritto a più mani dai soci fondatori dall’associazione “Costruire insieme” ed edito da “Rubettino”, rappresenta un punto di osservazione inedito “tra rassegnazione e riscatto” per la “ripartenza dei cristiano-popolari”.

L’evento, moderato dall’arch. Carmine Spiaggia, segretario Centro Civico Campania, vedrà quali relatori Mons. Angelo Spinillo, Vescovo della diocesi di Aversa; Don Paolo Dell’Aversana, Vicario Episcopale diocesi di Aversa; Dott. Ivo Tarolli, già Sen. della Repubblica; Dott. Raffaele Bonanni, già segretario generale CISL; Dott. Sergio Marini, già Presidente Nazionale Coldiretti. La presentazione, patrocinata dalla provincia di Caserta, si chiuderà con i saluti del dott. Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia.

“Il tempo reale del coraggio – dichiara Spiaggia - è quello nel quale riusciamo a rappresentare e misurare la speranza nel divenire. In uno Stato laico, non è la Chiesa a doversi preoccupare di occupare un ruolo nel riscatto sociale, ma tocca a noi fare nostri i principi di sussidiarietà e solidarietà da essa promulgati. Vi è quindi la necessità che l’Italia riparta riunendo quelle forze democratiche che, attraverso i dettami della dottrina sociale cristiana, sappiano ridare la speranza nel divenire. Per questo motivo, l’associazione Costruire Insieme rappresenta la voglia di riorganizzare, attraverso gli uomini di buona volontà, l’unità possibile, al fine di promuovere un modello sociale votato al progresso. Un progresso non inteso come sterile innovazione, ma postumo di una saggezza che affonda le proprie radici in una cultura millenaria. Invito tutti a partecipare”. Per il presidente Tarolli “questo non è solo un libro. È il tentativo di rimetterci in marcia, di tornare ad essere rilevanti. In tanti hanno già aderito. Questo è il sentiero che dobbiamo percorrere”.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *