IL GENERALE GRAZIANO ALLA PRESENTAZIONE DEI CAMPIONATI SCIISTICI DELLE TRUPPE ALPINE 2014
Â
All’evento hanno partecipato anche il Comandante delle Truppe Alpine Generale di Corpo d’Armata Alberto Primicerj, il presidente della F.I.S.I. Flavio Roda, il sindaco di Sestriere dottor Valter Marin e l’ingegner Giovanni Brasso presidente Sestriere spa.
I Campionati, giunti alla 66^ edizione, dopo 44 anni torneranno a Sestriere, nel comprensorio della via Lattea, già teatro delle olimpiadi invernali del 2006.
Â
Durante le 5 giornate di gare, dal 27 al 31 gennaio, si confronteranno oltre 1.000 militari di cui 200 appartenenti a 15 nazioni estere ( Afghanistan, Austria, Bulgaria, Francia, Gran Bretagna, Germania, Libano, Macedonia, Oman, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria). La gara regina dei campionati sarà la tradizionale gara dei plotoni durante la quali 26 team italiani e stranieri si sfideranno in discipline quali slalom, tiro, lancio della bomba a mano, topografia, trasporto feriti e ricerca di personale travolto da valanga.
Â
Nel corso del suo intervento il Generale Graziano ha dichiarato che “l’aspetto fondamentale della manifestazione è l’addestramento a operare e vivere in montagna, addestramento che si sviluppa anche attraverso questi campionati, che rappresentano un momento di verifica del livello addestrativo raggiunto.”
Â
“Nelle ultime operazioni internazionali” ha continuato il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito “siamo tornati a operare in modo significativo in montagna. Kosovo, Bosnia, Afghanistan sono ambienti montagnosi e ciò richiede che il personale si addestri e si prepari ad operare in condizioni difficili, in condizioni climatiche impegnative. La montagna è scuola di vita ed è necessario che tutte le specialità della Forza Armata si addestrino in questo ambiente.”
Â
“Il ritorno dei Ca.STA tra le montagne piemontesi è importante per testimoniare che gli alpini sono da sempre presenti in questo territorio, sede di una nostra importante Unità , la Brigata alpina Taurinense” ha aggiunto il Capo di Stato Maggiore “L’ Esercito in generale e in queste zone gli alpini in particolare, sono una risorsa per il Paese. Grazie allo specifico addestramento, alla rapidità di intervento e all’ elevata mobilità gli alpini sono sempre in prima linea per sostenere il territorio e la collettivita’ locale”.
Â
Il Presidente della F.I.S.I. , Flavio Roda ha voluto ringraziare, nel suo intervento, l’Esercito Italiano per tutto quello che fa per lo sport “ La mia gratitudine – ha sottolineato il Presidente – è rivolta non solo agli atleti del Gruppo sportivo dell’Esercito, ma anche a tutti i tecnici militari, di altissimo valore professionale, che operano nella federazione e forniscono un supporto fondamentale e di elevata qualità â€.
Â
L’Esercito Italiano ha in servizio circa 10.000 alpini di cui 8% donne. I reparti delle truppe alpine, arruolati in tutte le regioni d’italia, sono una risorsa per il paese e per la montagna, impegnati per garantire sicurezza in Italia e all’estero con una lunga esperienza in campo interazione nelle missioni a sostegno della pace e della stabilità nel Mondo.
Cap. Anna Polico
Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito
Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione – Sz. PI
via XX Settembre, 123/A
00187 – ROMA