GRAZZANISE FALCONE E SIANI TESTIMONI DI LEGALITA’ ALL’ I.C.

di Peppino PASQUALINO
E’ sempre molto triste passare accanto gli ingressi delle scuole e non sentire il brusìo interno dei ragazzi, del personale docente e di tutta la popolazione scolastica; quel silenzio imposto da una maledetta pandemia che nessuno avrebbe scommesso di vivere. Eppure la scuola vive, la scuola respira e oltre al normale silenzioso percorso curricolare riesce anche ad andare oltre, a programmare e diffondere pillole di realtà quotidiana e ideali positivi.

Grazie all’intraprendenza dell’intrepida e instancabile dirigente, la dottoressa Roberta Di Iorio, e al corpo docente che ha saputo stimolare, formare e preparare gli alunni alla tematica, con l’ausilio della piattaforma internet del ministero dell’istruzione, è stato possibile vivere due giornate di riflessione sul tema della legalità .
<Puoi cadere migliaia di volte nella vita, ma se sei realmente libero nei pensieri, non lo farai mai in ginocchio ma sempre in piedi> – recita così la frase di apertura della brochure di invito diffuso dalla dirigente Di Iorio rifacendosi a una delle tante frasi scritte da Giancarlo Siani, il giornalista de’ <il Mattino> ucciso dalla camorra. In collegamento web, gli alunni, la dirigente scolastica e il personale docente, dopo la proiezione del video dal titolo <Memoria e impegno – Il mio balcone diventa una piazza†e il saluto alle autorità presenti, hanno dato vita a un forte momento di riflessione incontrando nella prima giornata, il 23 marzo scorso, il rappresentante della Fondazione Giovanni Falcone, Salvatore Benintende, e nella seconda, del 24 marzo, Gianmario Siani, il Presidente della Fondazione Giancarlo Siani.

<Gli alunni hanno interagito attivamente con gli ospiti – ci fa sapere la Prof.ssa Carla Piscopo, portavoce dell’istituto comprensivo di scuola secondaria di primo grado di Grazzanise che accorpa anche le scuole di Brezza e Santa Maria la Fossa – e hanno posto domande e letto riflessioni inerenti la tematica>. <Tanto è stato l’impegno profuso dalla nostra dirigente scolastica e da tutti i colleghi docenti per la riuscita di questo importante momento di riflessione> – conclude Carla Piscopo.
Determinante è stata anche la presenza agli incontri delle autorità civili e religiose: l’assessore alla legalità del Comune di Grazzanise, Agostino Parente, l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Santa Maria la Fossa, Vincenzo Giordano, e i parroci delle due comunità religiose, Don Giovanni Corcione e Don Pasquale Buompane.
<Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e cammina a testa alta muore una volta sola>, questa la frase famosa scritta dal giudice Giovanni Falcone, questo il concetto di fondo che la scuolalocale ha fortemente desiderato affermare e infondere alla nuova generazione scolastica del basso Volturno.