GRAZZANISE: DECOLLA “LUDOSOFIAâ€: PROGETTO PER BAMBINI E RAGAZZI CURIOSI
Mercoledì 27 ottobre la presentazione nella Parrocchia di San Giovanni Battista
ARTEMISIA APS, presieduta da Simmaca Miele, promuove l’originale percorso
GRAZZANISE (Raffaele Raimondo) – Alle ore 18,30 di mercoledì 27 ottobre, nella sala attigua alla chiesa di San Giovanni Battista protettore di Grazzanise, si capirà più a fondo l’originale percorso che l’associazione Artemisia aps, presieduta dalla solerte Simmaca Miele, ha strutturato per bambini e ragazzi curiosi, denominandolo “Ludosofiaâ€. A dirla tutta, una nota-stampa, sulla scia dell’iperbolico slogan “Grandi pensatori cresconoâ€, ha anticipato così l’informativa essenziale: “Niente libri e argomenti incomprensibili, solamente delle attività in un clima giocoso con discussioni su alcuni dei temi più dibattuti nella storia del pensiero umano. Un modo per offrire ai ragazzi la possibilità di innamorarsi della filosofia e del filosofare.
Con queste premesse prende vita a Grazzanise il progetto LUDOSOFIA, un programma dedicato a bambini e ragazzi che nasce dalla collaborazione della Parrocchia San Giovanni Battista con l’Associazione Artemisia APS. Gli incontri, gratuiti e aperti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 15 anni, avranno cadenza settimanale e si terranno presso i locali della Parrocchia guidata da Don Giovanni Corcione a Grazzanise.
A partire dal 7 novembre fino al 19 dicembre c.a., dalle ore 16 alle 17, uno staff composto da laureande in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università degli Studi di Cassino (ovvero Rita Abbate, Adele Sellitto, Imma Parente, Rosanna Pezzolo) cureranno e guideranno gli appuntamenti in programma. A far loro da supporto, i soci di Artemisia APS e la Presidente dell’Associazione, Sig.ra Simmaca Miele, che dirigerà e coordinerà l’intero progetto.
Ma cosa vuol dire fare filosofia con i bambini? Come può una materia apparentemente tanto spinosa “parlare†ai più piccoli? La Presidente Miele, nel rispondere a questi quesiti ha dichiarato: 《“Filosofia†e “bambini†possono, a prima vista, sembrare due parole lontanissime ed estranee, ma la pratica della filosofia con i bambini è la spontanea prosecuzione di un istinto umano, quello che ci fa meravigliare, incuriosirci e porci domande, alimentare quella curiosità che appare istintiva nei ragazzini e che accoglie con entusiasmo anche argomenti che riguardano aree diverse e apparentemente lontane da loro》.
La filosofia per bambini, infatti, è intesa come dialogo filosofico piuttosto che come storia delle idee, stimola la naturale propensione dei bambini e dei ragazzi alla riflessione e alla meraviglia, un’attitudine che il più delle volte si condensa nella domanda “perché?â€. 《Dare spazio a questi interrogativi, in un contesto di incontro e crescita – ha aggiunto la Sig.ra Miele – risulta di fondamentale importanza per accompagnare bambini e ragazzi nel loro percorso di scoperta di sé, degli altri e del mondo che li circonda》.
La “Filosofia per bambini†è una pratica filosofica nata negli Stati Uniti grazie al lavoro, negli anni ’70, di Mattew Lipman, il quale ha creato una metodologia educativa (denominata “Philosophy for Childrenâ€) che consente di sviluppare pensiero logico e pensiero creativo.
In un periodo storico in cui informazioni, notizie e opinioni viaggiano ad altissima velocità , il dialogo filosofico può fornire degli strumenti in grado di aiutare bambini e ragazzi a comprenderle e analizzarle, provando così a dare senso – individualmente e collettivamente – alla realtà che li circonda. Le abilità acquisite facendo filosofia, in questo senso, non sono soltanto spendibili nel contesto scolastico, dove dimostrano di avere un’influenza positiva sul processo di apprendimento, ma anche nella vita relazionale e cognitiva di bambini e ragazzi più in generaleâ€.
Davanti a tale così sorprendente impresa, siamo lieti, a nostra volta, di invitare genitori e figli in età evolutiva a prendere parte all’incontro di mercoledì: ne scaturirà , di sicuro, la curiosità di conoscere meglio il viaggio proposto e, magari, di aggiungere – purché non incompatibile con altri primari “impegni infantili†– questo nuovo itinerario al tempo dell’intensa formazione di cui ciascuno e tutti i bambini hanno pieno diritto. Senza mai dimenticare, comunque, che nella prima età si apprende specialmente con esperienze concrete e motricità .