GRAZZANISE: CAMBIO AL COMANDO DEL 9° STORMO: DI PALMA SUBENTRA A MIGNOGNA

                           Il passaggio delle consegne, presieduto dal generale di S.A. Franco Girardi, avverrà l’8 settembre
GRAZZANISE (Raffaele Raimondo) – Nella mattinata di giovedì prossimo, 8 settembre, presso il 9° Stormo ‘F. Baracca’ dell’Aeronautica Militare italiana , avrà luogo la cerimonia di avvicendamento fra il colonnello pilota Ivan Mignogna, comandante uscente, ed il colonnello pilota Pasquale Di Palma, subentrante. Ne ha dato notizia l’Ufficio Pubblica Informazione del glorioso Reparto del Cavallino Rampante, annunciando che “l’evento, presieduto dal generale di Squadra Aerea Franco Girardi, comandante della Squadra Aerea, vedrà la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose locali, oltre naturalmente allo schieramento del personale militare e civile dello Stormoâ€.                                              Dalla stessa nota-stampa si apprende che il col. pil. Mignogna “lascia il Comando del 9° Stormo dopo due anni di intenso lavoro†e che il successore, col pil. Pasquale Di Palma, proviene “dall’Allied Joint Force Command di Brunssum (Netherlands)â€. Sobrio il “programma di massima†stilato per la rituale circostanza che giungerà alla sua fase-clou con il “pronunciamento della formula di passaggio delle consegneâ€.
Ad integrazione degli essenziali dati informativi connessi all’imminente rendez-vous, la nota ha fornito, per di più, una sintesi illustrativa dell’importante mission attualmente affidata al Reparto che onora il nome dell’eroe della Prima Guerra Mondiale Francesco Baracca, nativo di Lugo in Romagna: “Il 9° Stormo con i suoi assetti di volo HH-212 svolge operazioni di supporto alle Operazioni Speciali nonché di ricerca e soccorso di personale sia in Italia che nell’ambito delle missioni internazionali, fornendo il supporto aereo alle forze di superficie e intervenendo, in presenza di feriti, con l’attività di evacuazione sanitaria d’emergenza. Il Reparto inoltre, con i Fucilieri dell’Aria, concorre al dispositivo di sicurezza di rischieramenti militari all’estero, a operazioni di mantenimento della pace e di soccorso umanitario, nonché all’attuazione in campo nazionale di misure di protezione in occasione di grandi eventi o di mantenimento dell’ordine pubblicoâ€.
Oltretutto, all’interno della base aerea grazzanisana è attiva una “pista semipreparata , unica esistente su tutto il territorio nazionale†che “consente all’Aeronautica Militare di garantire agli equipaggi, in procinto di operare Fuori Area, un addestramento efficace in un contesto che riproduce l’ambiente e i requisiti operativi tipici delle attività fuori dai confini nazionali, a costi molto ridotti e in condizioni di massima sicurezza. Dal 2012, infine, presso l’Aeroporto di Grazzanise è rischierato il 2° NATO Signal Battalion con funzioni di Centro Operativo Mobile per le telecomunicazioni che assicura il Supporto alle Operazioni nei Teatri Operativi al personale dell’Alleanza Atlanticaâ€.