GRAZZANISE: AL GIURAMENTO DELLA NUNZIATELLA ANCHE DUE CADETTI GRAZZANISANI
                          Solenne cerimonia sabato 15 nella storica Piazza Plebiscito, presente il ministro Pinotti
GRAZZANISE: AL GIURAMENTO DELLA NUNZIATELLA ANCHE DUE CADETTI GRAZZANISANI
                                                    Gennaro Di Stasio e Daniele Lanna felici di studiare nel Rosso Maniero
Â
GRAZZANISE (Raffaele Raimondo) – Al Giuramento del 227° corso della Scuola militare “Nunziatellaâ€, solennemente pronunciato sabato 15 novembre, presenti anche due cadetti grazzanisani: Gennaro Di Stasio e Daniele Lanna, al loro secondo anno di studio fra le mura del Rosso Maniero. A dar ulteriore lustro all’esaltante evento il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Claudio Graziano. S’è avviato così ‘alla grande’ un anno scolastico caratterizzato, oltre i consolidati ed alti livelli strutturali e formativi, dalla folta presenza del ‘gentil sesso’ e da una novità transitoria, cioè non la tradizionale uscita in parata da Palazzo Reale, ma, a causa dei lavori di ristrutturazione in corso, marcia di partenza da Piazza Trieste e Trento per il posizionamento nell’ariosa e storica Piazza Plebiscito. Le cronache del “giorno dopo†zeppe di rilevanti notizie sulla “perfetta†manifestazione, ivi compresa l’acquisizione della Caserma Bixio alla “Nunziatellaâ€. Noi invece qui riferiamo della traboccante gioia di Biagio Di Stasio, pimpante nonno di Gennaro e fiero dell’accesso del nipote alla prestigiosa Scuola militare: “E’ una grande soddisfazione per lui e per l’intera nostra famiglia!â€. Aggiungiamo, convinti, “dell’intero paeseâ€, che può dire altrettanto del collega Daniele. Entrambi i “rampolli†fanno indubbiamente onore ad una comunità comunque vessata dai disastri municipali degli ultimi due decenni e, fra l’altro, dissanguata proprio dall’emigrazione giovanile (leggi “fuga dei cervelliâ€). Non rilasciano interviste eppure si sa che, spinti dalla passione per la vita militare e dall’opportunità di entrare in un “eccelso istitutoâ€, essi partecipano alle attività di formazione integrale, sostanzialmente realizzando un sogno a lungo accarezzato. Hanno ormai stampato nella mente e nel cuore il motto della “Nunziatellaâ€: “Preparo alla vita ed alle armi”. Tutto avviene mediante rigidi itinerari culturali e di addestramento: così i cadetti crescono e si preparano ad affrontare l’esistenza facendo “dura gavettaâ€, interiorizzando valori e civili, cementando le basi di una professionalità a venire di consistente profilo. Intanto matura il loro grande dream: diventare militari di carriera, puntando ad entrare nell’Accademia di Modena, la sola che offre la possibilità di diventare ufficiali delle FF.AA. e porsi in tal modo al servizio della Patria e non solo. Sono persuasi, Gennaro e Daniele, che l’esperienza che stanno vivendo alla “Nunziatella†è “imparagonabile†a qualsiasi altra. E, quindi, ai familiari e ai concittadini piace sostenere un tale entusiasmo …purché nel “futuro remoto†non dimentichino le radici, tornino per le strade di Grazzanise oggi malridotte ma, chissà , forse domani da restituire al decoro e alla funzionalità e perciò percorribili con rinnovato orgoglio strapaesano che rimane insostituibile linfa di positive profezie concretizzabili soltanto con adeguato impegno individuale e collettivo. Auguri, allora, sinceramente a questi giovani di ottime promesse: la loro sfida è pure la scommessa di noialtri che inevitabilmente ci avviamo sul viale del tramonto esattamente corrispondente alla loro radiosa alba.
Â
Â