GRAZZANISE: 11,50% DI VOTANTI IN MENO. RESISTE IL PDL
                            Mentre s’impone il consenso, soprattutto giovanile, per il Movimento 5 StelleÂ
GRAZZANISE – Col 70% netto dei votanti, l’astensionismo grazzanisano ha fatto registrare ben 11,50% in meno rispetto alle Politiche del 2008 la cui percentuale si attestò oltre l’81. Il dato più significativo emerso dalle urne è stato il consenso, soprattutto giovanile, raccolto dal Movimento di Peppe Grillo. Per il resto, a spoglio non ultimato, l’esito ha confermato i pronostici della vigilia: il Pdl ha resistito; sostanzialmente stabili i risultati per le altre forze politiche presenti alla competizione di questo febbraio 2013. Sui dati definitivi sarà possibile articolare più circostanziate riflessioni. Mentre i giovani, presenti in folti gruppi, hanno confermato ad urne aperte la soddisfazione per il loro “voto di protestaâ€: gli esponenti dei partiti di lunga tradizione sono spariti alla spicciolata. Durante lo scrutinio ancora in corso in due seggi, il corridoio dell’edificio scolastico di Via Diaz appariva completamente deserto. Forse un segnale di cruccio diffuso fra quanti faticano ad accettare le obiezioni di fondo che la tornata ha comunque espresso. Altro fenomeno ben chiaro la debole presenza dei “rappresentanti di listaâ€, indubbiamente meno agguerriti del passato, cioè piuttosto blandi all’apertura delle schede e, dunque, contestazioni ridotte al lumicino. Prendendo a campione indicativo i risultati tempestivamente affissi dal 1° seggio, presidente Antonio Cristiano, riferiamo appunto che, per la Camera dei Deputati, al Pdl sono stati attribuiti 189 voti; secondo in classifica i Movimento 5 Stelle con 76; terzo il Pd con 47; all’Udc di Casini 32 voti; ex aequo, con appena 16 consensi, le liste di Monti e di Vendola. Poche unità per le altre liste in competizione. Si attendono dichiarazioni ufficiali dei partiti per comprendere la valutazione effettiva degli esiti che senza alcun dubbio postulano l’esigenza di un rilancio della passione politica pervenuta anche a Grazzanise ai minimi storici.