FONDI DI ROTAZIONE, LA REGIONE CAMPANIA AMMETTE TUTTI GLI OTTO PROGETTI PRESENTATI DAL COMUNE

 

 

SAN MARCO EVANGELISTA – Sono ben 8 i progetti del Comune di San Marco Evangelista ammessi ai finanziamenti della Regione Campania per la progettazione di opere e infrastrutture – Fondo di Rotazione, finanziato a valere sulle risorse del POC Campania 2014/2020. La graduatoria del bando è stata pubblicata sul B.U.R.C. (Bollettino Ufficiale Regione Campania) nr. 6 del 18 gennaio 2016. Infatti, con il Decreto Dirigenziale nr. 2 del 18.01.2017 dell’Ufficio Speciale “Centrale Acquisti” – U.O.D. 1 – UOD Centrale Acquisti proc. finaz. progetti relativi a infrastrutture e progettazione avente per oggetto: “D.D. nr. 89/2016 – Bando per la progettazione – Approvazione graduatoria e definizione schemi di convenzione”, a fronte delle 1.927 proposte progettuali verificate, il gruppo di lavoro istituito presso l’Ufficio Speciale “Centrale Acquisti”, ha ritenuto ammissibili proposte pari a nr. 1.806 interventi nell’ambito del fondo di rotazione e, fra queste, risultano ammissibili tutti gli otto progetti presentati dal Comune di San Marco Evangelista, ma, data la scarsità dei fondi messi a disposizione saranno solo due i progetti che otterranno il finanziamenti progettuali. Un risultato assolutamente straordinario fra i 12 comuni di Caserta presenti nell’allegato “A” che riceveranno i finanziamenti per la progettazione di opere finanziate con fondi europei. Con circa 50 milioni di euro la Regione Campania finanzierà 204 progetti per 98 Comuni. L’Esecutivo cittadino di San Marco Evangelista, su proposta dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni VAGLIVIELLO, aveva approvato una delibera con la quale chiedeva alla Regione Campania finanziamenti, nell’ambito del Programma di Azione e Coesione – Programma Complementare 2014-2020. Le OTTO proposte di progettazione presentate dal Comune alla Regione Campania e che risultano ri-comprese nell’allegato “A” del decreto risultano: 1°) Realizzazione isola ecologica che, con 60 punti, risulta essersi classificata al 127° posto in graduatoria; 2°) Abbattimento e ricostruzione edificio scolastico “Scuola Primaria R. Viviani” sito in viale della Libertà n. 44 che, con punti 55, si è classificata al 394° posto; 3°) Adeguamento e Potenziamento della rete Idrica Comunale che si è classificata all’805° posto con 50 punti; 4°) Palestra Comunale Polivalente con punti 45 e 1326° posto in graduatoria; 5°) Pista Ciclabile + allargamento strade (Viale della Libertà + Via Luxembourg) con punti 45  raggiunge il 1327° posto; 6°) Realizzazione Teatro Comunale al 1328° posto con 45 punti; 7°) Recupero e Riqualificazione Piazza nel Centro Storico al 1594° posto con punti 40; 8°)  Realizzazione di una nuova viabilità – Prolungamento Via L. da Vinci che, con punti 35, si è classificata al 1747° posto in graduatoria. “Si tratta” – ha spiegato l’Assessore ai LL.PP., Giovanni Vagliviello – “di un risultato importantissimo per la città di San Marco Evangelista per la progettazione di interventi nel campo della riqualificazione urbana. Il provvedimento testimonia la validità delle proposte presentate dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Gabriele Cicala e l’attenzione riservata dalla Regione alla nostra città. È un primo passo” – ha concluso – “per raggiungere obiettivi importanti per il nostro paese!”. Per ogni progetto la G.C. ha stimato anche i vari costi: ad esempio, per la realizzazione dell’isola ecologica, che proietterà il comune sammarchese oltre l’attuale soglia del 71 per cento di raccolta differenziata, servono 600.000 euro e la Regione con 40.000 euro finanzierà il relativo progetto; per l’abbattimento e ricostruzione dell’edificio scolastico “Scuola Primaria R. Viviani” sito in viale della Libertà n. 44 si prevede una spesa di 1.200.000 euro e 84.00 euro sarà il costo della progettazione finanziata dalla Regione, per l’adeguamento ed il potenziamento della rete idrica comunale la spesa prevista è pari a 650.000 euro con 45.000 euro di costi della progettazione a carico della Regione; per la palestra comunale servono 1.200.000 euro e 84.000 per la progettazione a totale finanziamento regionale; per la Pista ciclabile con allargamento di Viale della Libertà e via Luxembourg si prevede, invece, una spesa a carico del comune pari a 500.000 euro con 35.000 euro di costi di progettazione a carico della Regione; per il teatro comunale servono 1.200.000 euro e 84.000, questi ultimi a carico regionale; per il recupero e riqualificazione Piazza del centro storico con una spesa per il comune pari a 650.000 euro e 45.500 euro a carico regionale per la progettazione, e, infine, per il prolungamento di Via L. da Vinci si prevede una spesa di 920.000 euro e 64.400 euro a carico regionale.

Nunzio De Pinto

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *