Focus
Il Convegno si pone come principale obiettivo la definizione degli aspetti fondamentali dell’intero processo legato al tema in discussione: dai contenuti di una formazione imprenditoriale all’indispensabile percorso per la creazione di nuove imprese, dallo sviluppo sostenibile all’internazionalizzazione.
Vuole fornire ai destinatari (prevalentemente studenti universitari, della scuola secondaria superiore e di recente imprenditoria giovanile, oltre che gli stessi formatori) elementi di riflessione sulla promozione, l’organizzazione e la gestione di percorsi formativi e di assistenza allo sviluppo progettati per:
-      Sostenere sia progetti d’innovazione per la creazione di nuove imprese, realizzate da giovani, sia progetti d’innovazione per il sostegno allo sviluppo locale di piccole imprese;
-Â Â Â Â Â Â Sostenere particolari iniziative formative e di pratica realizzazione finalizzate allo sviluppo di un business internazionale di selezionate piccole imprese italiane.
L’insieme delle relazioni vuole, inoltre, evidenziare i principali aspetti di competenze specifiche per la realizzazione di tutto il percorso: dalle conoscenze universitarie alla ricerca e al trasferimento tecnologico, dal ruolo delle associazioni imprenditoriali sul territorio agli incentivi finanziari per lo sviluppo, dalla valorizzazione delle eccellenze locali, sia in materia di economia e sistema produttivo, sia in termini di cultura, ambiente, conoscenza e amministrazione, fino alla creazione di una rete di piccole città italiane per coinvolgere una pluralità di portatori di interessi, non solo nel mondo politico, ma anche nel mondo imprenditoriale.