Fiume Volturno – Argini, Conferenza dei Servizi e valorizzazione.
Al sig. Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare, Roma.
Â
P.c.
Al sig. Presidente della Regione Campania, Napoli
Al sig. Presidente della Provincia di Caserta
Â
Al Cocevest, prof. Raffaele Raimondo, Grazzanise Â
Â
Oggetto: fiume Volturno – argini, Conferenza dei Servizi e valorizzazione.
Â
Il sottoscritto Francesco Di Pasquale,
con la presente, premesso di avere da tempo intrapreso la strada della pulizia-sistemazione- bonifica degli argini del nostro fiume Volturno, nonché la pulizia e la sistemazione degli spazi adiacenti, ed ultimamente è stata portata avanti la proposta di un “Concorso per un progetto di idee, a livello provinciale, regionale, nazionale, per la valorizzazione del fiume Volturno;
Â
si rivolge ora alle S.V. perchè sia presa in considerazione tutta questa tematica esposta, e che finalmente il nostro amato fiume Volturno possa di nuovo essere fonte di bellezza e ricchezza.
Â
Gli argini del fiume, qui nel nostro paese, CANCELLO ED ARNONE, stanno al centro, perché il Volturno divide in due centri il territorio, ed il fiume ne rappresenta la piazza.
Â
Con l’approssimarsi dell’estate gli argini si riempiono di erbacce, che sono facile covo di ratti, insetti e serpenti, e spesso questo abbandono permette anche che queste aree diventino discariche di rifiuti vari.
Â
Da tempo il sottoscritto è impegnato, dal 1997, appunto per questa pulizia annuale.
Â
Non tutti i tratti sono puliti e non sempre si interviene, come in questi ultimi anni.
Â
Il problema riguarda poi anche gli altri argini del paesi confinanti: Capua, S. Maria la Fossa, Grazzanise, Castel Volturno.
Â
Alcuni tratti di queste strutture sono ancora di terra battuta, mentre altri tratti sono rivestiti, ma comunque questo problema esiste lo stesso.
Â
In data 21 novembre 2014, a Grazzanise, organizzato dal Cocevest, prof. Raffaele Raimondo, si è tenuto un Convegno dal titolo: I contratti di fiume. Sottotitolo: Valorizzazione del fiume Volturno.
Â
Ritiene che sia necessario una particolare attenzione verso questo stato di fatto, iniziando dalla Conferenza dei Servizi, al fine di rendere vivibile tutto l’ambiente.
Â
Ringrazia anticipatamente ed invia distinti saluti.
Â
Cancello ed Arnone 17.02.2015
Francesco Di Pasquale
Â