Fare fitness…a Natale!

Con il successo della 2^ edizione di Salerno Village e la conclusione della sessione di formazione Settembre – Dicembre, si conclude un 2011 segnato da intenso lavoro, ma ricco di soddisfazioni e un altro anno si preannuncia con tante novità.
Sul sito ufficiale www.centrostudipaf.com troverete i primi appuntamenti del 2012:
i nuovi master di specializzazione Body Cumbia con Boris Diaz , di Aerobica e Step con Giacomo Piccoli e le date del Corso di Ginnastica Dolce e Posturale con Matteo Bellantuono.
E a breve tutte le date dei corsi di formazione, le informazioni sugli eventi in cantiere, convention, tour e tanto altro.
 
Intanto date un occhiata al  video ufficiale di
SALERNO VILLAGE 2a Edizione …
un evento sul quale le parole sono superflue!
Ancora un ringraziamento ai Presenters, ai partecipanti e a tutti coloro che ci hanno sostenuto e hanno creduto in noi.
La nostra promessa? Una 3^ edizione ancora più strabiliante!!!
 
 
E nell’augurarvi un felice Natale, un articolo tecnico con tanti consigli pratici per viverlo al meglio.
 
Fare fitness…a Natale!
 
Natale è una lunga “maratona” alimentare, fatta di brindisi, pranzi di lavoro e interminabili cene in famiglia. Il tour de force è già cominciato e proseguirà, in pratica ininterrottamente, fino alla Befana. Purtroppo dietro il finale c’è l’ago della bilancia, che anche quest’anno segnerà inesorabilmente il “peso” degli stravizi: in media tre kg in più a testa. Una zavorra di stagione difficile da smaltire, soprattutto per chi parte già appesantito dalla vita sedentaria.
Che cosa fare per contenere i “danni”?
La parola d’ordine è cominciare a muoversi subito e farlo sempre. Non serve abbuffarsi di fitness riparativo nell’illusione di espiare i peccati di gola, “ma farne un po’ tutti i giorni per abituare l’organismo a bruciare” l’energia assunta dal piatto. 
Continuare a fare del buon fitness di qualità e mantenere alto il livello personale di efficienza è il nostro motto, ma tutto con moderazione e in sicurezza.
Nei giorni di vacanza fare delle gite fuori porta, magari in montagna, aiuta a fare dell’attività fisica che gli impegni di lavoro normalmente impediscono.

“Il tempo libero delle feste si può utilizzare per una camminata in più, o una sciata sulle piste innevate. La cosa importante è muoversi con costanza. Non un giorno tanto e uno niente, ma un po’ quotidianamente, con misura e senso delle proporzioni: se l’introito di energia assunta con il cibo aumenta, deve aumentare anche il consumo” per smaltire con del Fitness ciò che si è mangiato e assorbito.
Attenzione poi ai comportamenti alimentari, perché un conto una cosa è la trasgressione “una tantum”, “un’altra è lo sgarro che diventa abitudine”. 
Il nostro organismo, specie se adeguatamente allenato con le varie attività del fitness, è in grado di far fronte a un peccato di gola ogni tanto. 
Ma se non si è fatto altro per tutto l’anno, l’organismo non ce la fa”. Ormai saturo, si arrende all’ennesimo carico di cibo. 
Grassi, zuccheri e proteine che si depositano “a cuscinetto” sulle zone più critiche.
Una particolare attenzione deve essere riservata ai dolci, che “nella nostra tradizione sono riservati al singolo giorno di festa”: nel periodo natalizio diventano “prezzemolo” onnipresente e riproposto in versioni ipercaloriche: “Un conto e’ una fetta di panettone da 250-300 kcal , altra cosa è la stessa fetta con aggiunta di panna o mascarpone”, accessori che bastano a “triplicare il monte calorie”. 
Il secondo punto è “tenere d’occhio le porzioni. Assaggiare un po’ di tutto, ma ridurre. Mai eccedere”.
Terzo consiglio: “Considerando che in genere la nostra dieta include troppa carne, si può approfittare delle feste per preferire il pesce. E’ meno calorico, più digeribile e contiene acidi grassi polinsaturi” antiossidanti, ‘spazzini’ della ruggine che corrode la salute. Infine, “non dimentichiamo mai la frutta e la verdura, che possono essere utilizzate anche per depurarsi a cena dopo un pranzo troppo abbondante, o all’indomani di una cena fuori regola”.
Un altro trucco per limitare i danni, infatti, è interrompere la “tre giorni” non-stop che impone la cena del 24, il pranzo di Natale e la tavola degli avanzi a Santo Stefano. “E’ buona norma intervallare con un pasto a base di frutta e verdura” e comunque “in ogni caso, mai saltare del tutto pranzo o cena. Il ciclo fame-sazietà va sempre rispettato”.
Ancora una volta, quindi, buon fitness, alimentazione controllata ed atteggiamento mentale positivo… per un’ ottima ” QUALITA’ della VITA “ !

Buon Natale da Alfredo Petrosino

e da tutto lo staff del CENTRO STUDI PAF

Alfredo Petrosino 
Personal Trainer & Life Coach 
petrosino@centrostudipaf.com 
www.centrostudipaf.com

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *