“Etica, Deontologia e Pari Opportunità : il ruolo della donna nelle professioni”
Etica delle Professioni
“Etica, Deontologia e Pari Opportunità : il ruolo della donna nelle professioni”
Napoli, 8 giugno 2015
MSC Fantasia – Molo Beverello
Si è svolto con successo il convegno “Etica, Deontologia e Pari Opportunità “, l’VIII edizione del Road Show di Etica delle Professioni. Lunedì 8 giugno, a bordo della MSC Fantasia presso il Molo Beverello di Napoli, si è discusso a lungo sull’importanza della figura femminile all’interno del mondo del lavoro, un tema quanto mai aperto e spesso al centro dell’attenzione.
Moderati dal Vicedirettore del Tg3 Giuliano Giubilei, importanti professionisti di primo piano hanno apportato interessanti contributi tramite la loro testimonianza. Tra i relatori, vi era anche il Cons. Marco De Giorgi, Direttore generale UNAR, Dipartimento pari opportunità – Presidenza del Consiglio, che ha commentato come “il problema delle pari opportunità in Italia non sia solo un problema di equità e di parità di genere, ma sia soprattutto un problema di crescita: nel nostro Paese lavora solo il 47% delle donne a fronte di una media europea molto più alta”. Secondo l’Ass. Simona Marino, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, invece “non è tanto importante chiedere alle donne il loro contributo per migliorare la qualità del lavoro e dei servizi, quanto chiedere piuttosto agli uomini di riattraversare la loro cultura maschile e di rimettere in discussione il loro linguaggio”. Â
Anche il Prof. Severino Nappi, Professore ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università della Calabria e di Diritto del Mercato del Lavoro alla Scuola di Specializzazione in Diritto Civile presso l’Università degli Studi di Camerino, ha espresso un suo parere sui problemi riscontrati in Italia da parte delle professioniste femminili: “Le difficoltà che le donne incontrano nel mondo di lavoro riguardano, oltre che l’accesso, la possibilità di crescita e di ricoprire un ruolo di responsabilità nel settore in cui operano”. Speranzoso si è invece mostrato l’Avv. Maurizio de Tilla – Presidente Associazione Nazionale Avvocati Italiani e Presidente CUP-Napoli: “Se le donne acquistassero un potere maggiore nella rappresentanza delle professioni, a mio avviso ciò fungerebbe da volano per un’emersione ulteriore delle donne professioniste. Questo andrebbe certamente a discapito degli uomini, ma esiste uno svantaggio attuale subito dalle donne che va immediatamente colmato”.
L’Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri di Napoli, ha sottolineato come “in tutti gli altri Paesi europei sono attuate delle politiche che riescono davvero a dare un importante contributo alla questione delle pari opportunità : in Italia è diverso, c’è minore attenzione al tema da parte della politica, dove ben venga una maggior presenza di figure femminili proprio per evidenziare questa necessità “. Deciso il commento della Dott.ssa Amelia Scotti – Presidente Comitato Pari Opportunità , Vice Presidente Commissione ICT ODCEC Napoli: “Per migliorare la situazione delle donne professioniste, come primo passo bisogna sicuramente introdurre le quote di genere per obbligo all’interno di tutti gli ordini professionali, sia nei consigli nazionali che locali”.
Di fronte a una platea numerosa, tutti i relatori hanno espresso la loro opinione sulla situazione che oggi le donne si trovano a dover affrontare in Italia nel momento in cui vanno a inserirsi in un contesto lavorativo: cosa è stato fatto fino ad oggi e cosa ancora si può fare, i risultati raggiunti e le dinamiche (presenti negli ordini professionali ma non solo) con le quali le lavoratrici si interfacciano ogni giorno.
Sul sito di Etica delle Professioni sono presenti gli interventi e le video interviste fatte a tutti gli altri protagonisti dell’evento.
Appuntamento al prossimo convegno del Road Show dopo l’estate.
Contatti:Â
Tel. 06.87786375
E-mail: segreteria@eticadelleprofessioni.it