Eco risparmio: arriva il manuale per ridurre i costi di acqua, luce e gas

Fonte Virgilio

Un volumetto scaricabile online ricco di consigli utili per risparmiare dai 700 ai 1000 euro all’anno in bolletta con piccoli accorgimenti giornalieri.

Pubblicato il 19/04/12 in News, Novità & Trends| TAGS: risparmio bolletta, manuale, ridurre i costi di acqua, luce, gas

FacebookTwitter

il freddo è tornato 

Freddo in casa: eco consigli per stare caldi senza pesare sulla bolletta 

Dalle guarnizioni anti spiffero ai fogli d’alluminio dietro ai caloriferi, ecco come aumentare la temperatura di casa senza alzare i termosifoni.

un altro buon consiglio 

Risparmio energetico con porte e finestre anti-spiffero 

Paraspifferi in stoffa per evitare di sprecare il 20% della spesa media energetica di casa. Una soluzione utile, realizzabile anche a mano.

meglio la doccia 

Fate la doccia, non il bagno 

L’acqua scarseggia, è meglio non sprecarla. Ecco perché è bene fare la doccia e non il bagno, per un risparmio idrico tre volte superiore!

Più stili di vita risparmiosi per tutti: arriva il “Manuale per abitare consapevolmente”. Il volumetto pubblicato da Casa Spa – la società responsabile del patrimonio di edilizia residenziale pubblica dell’area fiorentina –  illustra, con pratici consigli, come ridurre i costi sulle bollette di acqua, luce e gas dai 700 ai 1000 euro all’anno.

E così immergendosi tra le pagine della guida si scopre che lo sciacquone del water catalizza il maggior consumo in termini di acqua delle famiglie italiane (circa il 29,5%): ogni volta che si usa se ne consumano 8 litri.

Il bagno e la doccia, dal canto loro, incidono per il 19,6%, ma la seconda è di gran lunga preferibile perché consente di risparmiare dai 120 ai 150 litri d’acqua. La lavatrice, invece, impiega dai 60 ai 90 litri a ogni lavaggio e impatta sul totale per il 18,5%, mentre la lavastoviglie usa dai 18 ai 30 litri e incide per il 2%.

Per quanto riguarda l’energia elettrica, oltre alle spiegazioni su come leggere i contatori, i consigli vanno dal classico “spegnere la luce quando si esce da una stanza” fino al meno noto “impostare lo scaldabagno elettrico a 45 gradi, fino alla scelta di una tariffa bioraria”, che consente di risparmiare il 10% dei consumi se si concentra l’uso degli elettrodomestici durante le ore serali.

In tema di riscaldamento, infine, la temperatura consigliata é tra i 18 e i 20 gradi. Temperature maggiori fanno aumentare il consumo del 12% ogni due gradi superiori ai 20. In pratica con una temperatura interna di 24 gradi la bolletta del gas lievita di circa un quarto. Il manuale è scaricabile gratis da www.casaspa.it.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *