DIRITTI E SOCIALI NEL XX SECOLO. STORIE E PROTAGONISTI DI TERRA DI LAVORO.

                   Â
E’ in libreria l’ultimo libro di Pasquale Iorio pubblicato da Guida Editore srl: Diritti e lotte sociali nel XX secolo. Storie e protagonisti di Terra di Lavoro. L’autore è stato a lungo dirigente della CIGIL sia  provinciale che regionale e da questa esperienza nasce il libro. Introdotto da Giovanni Cerchia, Professore di Storia Contemporanea dell’Università del Molise, il testo è suddiviso in nove parti ed abbraccia un arco temporale che va dai primi anni del 1900 ai giorni nostri, a cui si aggiunge una appendice a firma di Raffaele Nogaro, Vescovo emerito di Caserta.
Il tema di fondo del testo, è costituito dalle vicende politiche e sociali, di Terra di Lavoro, narrate attraverso documenti, testi, scritti, contributi di alcuni protagonisti. Il lavoro di Iorio è una valutazione del processo democratico di Terra di Lavoro a partire dalla fase pre-repubblicana fino ai nostri giorni . La prima parte è dedicata alla fondazione del partito socialista, seguono i capitoli sull’antifascismo, la Resistenza, le lotte nelle campagne, il ’68 e l’affermazione delle donne nella società .
Sono presenti numerosi contributi di  Paolo Pietro Broccoli, Guido D’Agostino, Angelo Martino, Paola Broccoli. Il punto di vista dell’autore nasce dalla propria esperienza personale, di vissuti di militanza politica nelle fila del PCI e della CGIL, ma lo sguardo si allarga ad esperienze di esponenti di altre forze politiche e sindacali, del mondo cattolico, di esponenti delle istituzioni impegnati nella lotta alla camorra e al terrorismo.  La ricostruzione di Iorio tiene conto di quelle che sono altresì delle figure di spicco del movimento del lavoro e della cultura, Giuseppe Capobianco, Mario Pignataro, Andrea Sparaco. Sono ricordate alcune figure femminili tra cui  Maria Almaviva, Michelina Vinciguerra area culturale dalla quale Iorio proviene. A completare il quadro storico nel quale si sono sviluppate le lotte sociali in Terra di Lavoro, sono ricordati i lavori di Franco Compasso liberale e studioso del pensiero meridionale, Carmine Cimmino sindacalista socialista.
La memoria come filo conduttore per tenere insieme la storia di una provincia meridionale in cui si sono sviluppate significative vicende storiche e che oggi appare sempre più segnata dal declino. Contro il rischio concreto dell’oblio, il libro di Pasquale Iorio, cerca di riaprire una discussione ed un confronto sulle vicende di una provincia meridionale le cui vicende sono intrecciate a vicende nazionali ed internazionali.
Caserta, 11.03.2020Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Paola Broccoli