DALLA BIOETICA AL DIALOGO INTERRELIGIOSO: I NUOVI VALORI DELLA CHIESA DI PAPA FRANCESCO

Massimo Milone con Papa Francesco

Nel mese del quarto anniversario dell’elezione di Papa Francesco

all’Anfiteatro Campano il Festival della Letteratura​ nel segno del mito dedica un incontro alla ‘rivoluzione’ di Bergoglio.

 

“The American Pope”

è il libro del direttore di Rai Vaticano Massimo Milone

da cui partirà la riflessione su pace, integrazione, famiglia e bioetica 

 

Venerdì 31 Marzo ore 18.30

 

Arena Spartacus – Anfiteatro Campano

Santa Maria Capua Vetere

 

Ingresso libero

Intervengono:

Massimo Milone, direttore di Rai Vaticano

Donatella Trotta, vicepresidente nazionale dell’UCSI

Raffaele Nogaro, Vescovo emerito di Caserta

Giovanni Traettino, Pastore della Chiesa Evangelica  della Riconciliazione di Caserta

Nasser Hidouri, Imam della Moschea di San Marcellino

Ottavio Di Grazia, docente di Culture, identità e religioni all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Pasquale Giustiniani, teologo professore ordinario di Filosofia teoretica e di Bioetica nella Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale

Diana Pezza Borrelli in rappresentanza Movimento dei Focolari

Raffaele Luise, giornalista vaticanista, vincitore del “Premio Napoli Città di Pace”

Alessandro Senatore, presidente dell’Istituto di Cooperazione e Sviluppo Italia-Cuba

Andrea Patroni Griffi,  costituzionalista

Antonio Emanuele Piedimonte, direttore artistico del Festival della Letteratura “La memoria degli Elefanti”

Coordina:

Roberto Conte, project manager del Festival della Letteratura “La memoria degli Elefanti”

Comunicato Stampa

La ricerca del dialogo interreligioso, la vicinanza alle periferie del mondo, l’intransigenza contro le mafie e la pedofilia, la semplicità del lessico della comunicazione, le aperture sui temi della bioetica e l’abbandono dell’integralismo su alcuni storici tabù come il matrimonio dei sacerdoti. Dopo quattro anni di Pontificato si avverte ormai in maniera profonda, non senza qualche dissenso interno, la rivoluzione lanciata da Papa Francesco per un rinnovamento dei valori aggregativi della Chiesa cattolica.

E venerdì 31 Marzo alle ore 18.30 sarà dedicato proprio a “I nuovi valori della Chiesa di Papa Francesco” il terzo appuntamento della seconda edizione de “La Memoria degli Elefanti��, il Festival della Letteratura nel segno del mito, ideato da “Arena Spartacus Amico Bio” all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo anfiteatro al mondo per dimensioni dopo il Colosseo.

In una rassegna che ha per sottotitolo e per comune denominatore culturale “I am Spartacus: eroi, valorosi e valori”, lo spunto di partenza per la discussione su “I nuovi valori della Chiesa di Papa Francesco” sarà “The American Pope. Costruire ponti per costruire la pace” (Libreria Editrice Vaticana), il libro scritto dal giornalista Massimo Milone, direttore di Rai Vaticano insieme con Paolo Messa, direttore del Centro Studi Americani di Roma e Lara Jakes, managing editor del Foreign Policy Magazine di Washington.

Papa Francesco a Cuba e negli Stati Uniti: un libro che è l’analisi di un viaggio che è già storia, più che mai dopo la morte di Fidel Castro e l’elezione di Donald Trump. L’attualità di un viaggio, l’incontro con Castro, i discorsi del Papa argentino a Plaza della Revolution, all’ONU, al Congresso Americano sono riproposti nel volume “The American Pope” (LEV 2016) che analizza le nuove idee del Pontefice su libertà, giustizia, uguaglianza, diritti umani e dignità della persona. Sia a Cuba che negli Stati Uniti, dinanzi al Congresso Americano e all’Onu, Papa Francesco ha ricordato che “il mondo ha bisogno di riconciliazione in questa atmosfera di terza guerra mondiale a pezzi che stiamo vivendo”.

L’incontro con Massimo Milone, già autore di “Pronto? Sono Francesco. Il Papa e la rivoluzione comunicativa un anno dopo” (Libreria Editrice Vaticana) e da pochi giorni nelle librerie con il suo ultimo libro “Dal Sud per l’Italia: la Chiesa di PapaFrancesco, i cattolici, la società” (Guida Editore), è stato organizzato con il  patrocinio dell’UCSI, l’Unione della Stampa Cattolica Italiana e sarà introdotto dal Sindaco di Santa Maria Capua Vetere, Antonio Mirra, dal direttore artistico del Festival della Letteratura “La memoria degli Elefanti”, Antonio Emanuele Piedimonte e dal vicepresidente nazionale dell’UCSI, Donatella Trotta, fondatrice del “Premio Napoli Città di Pace”.

Insieme con Milone discuteranno nel salotto letterario coordinato dal project manager del Festival, Roberto Conte, il Vescovo emerito di Caserta, Raffaele Nogaro, il pastore della Chiesa Evangelica della Riconciliazione di Caserta Giovanni Traettino, l’Imam della Moschea di San Marcellino, Nasser Hidouri, lo studioso di ebraismo, Ottavio Di Grazia, docente di Culture, identità e religioni all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il teologo Pasquale Giustiniani, professore ordinario di Filosofia teoretica e di Bioetica nella Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale, membro del Consiglio direttivo del Centro Interuniversitario Campano di Ricerca Bioetica e autore del volume in corso di pubblicazione “Una nuova bioetica al tempo di Papa Francesco?” (Edizioni Biblioteca Teologica Napoletana), il giornalista vaticanista Raffaele Luise, autore del volume “Testimone di misericordia. Il mio viaggio con Francesco” e vincitore del “Premio Napoli Città di Pace”,  il costituzionalista Andrea Patroni Griffi, membro del Consiglio direttivo del Centro Interuniversitario Campano di Ricerca Bioetica, autore del volume “Le regole della Biotetica tra legislatore e giudici” (Editoriale Scientifica), il presidente dell’Istituto di Cooperazione e Sviluppo Italia-Cuba, Alessandro Senatore,  e Diana Pezza Borrelli in rappresentanza del Movimento dei Focolari.

 

 

Project Manager

Dott. Roberto Conte

Tel. 380-7123104

Mail: robertoconte8@libero.it

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *