DAL 23 AL 25 NOVEMBRE VISITUSCIA PRESENTA LA TUSCIA

In programma un convegno sul rilancio del sistema termale viterbese |
Le quattro Reti d’Impresa su Strada, cioè quelle libere aggregazioni di attività economiche per raggiungere piani di crescita su uno o più obiettivi, vincitrici del bando della Regione Lazio (Discover Canino, Visit Marta, Naturalmente Capodimonte e Enjoy Viterbo), dopo il primo appuntamento di fine maggio, come era stato già annunciato, ritorna per il secondo step. VisiTuscia, la Borsa del Turismo e dell’Agroalimentare della provincia di Viterbo, è  promossa dal CAT – Centro Assistenza Tecnica Sviluppo Imprese di Viterbo – in partenariato con la Provincia di Viterbo e la locale Camera di Commercio, si svolgerà da 23 al 25 novembre e consentirà di conoscere meglio la Tuscia e la provincia di Viterbo. All’evento hanno assicurato il patrocinio la Regione Lazio e l’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, oltre alle Associazioni di categoria del Turismo. Nella prima fase l’attenzione è stata concentrata sulla predisposizione di nuovi e più articolati pacchetti turistici per soddisfare le esigenze dei turisti, i quali nella Tuscia trovano molteplici occasioni di svago; questo secondo appuntamento sarà dedicato invece  agli operatori di settore. Nel corso della manifestazione  si svolgerà un Workshop itinerante che punta a favorire l’incontro di circa 30 buyers nazionali ed esteri con un centinaio di aziende turistiche (catene alberghiere, ristoranti, compagnie di navigazione lacuale, autonoleggio e servizi)  e dell’agroalimentare. La Tuscia infatti, vanta produzioni di grande attenzione come l’Olio Extra Vergine d’Oliva DOP Canino e Tuscia, le Castagne e le Nocciole dei Monti Cimini, le numerose DOC e IGT del settore vinicolo e moltissimi altri prodotti di nicchia: dalle patate di Grotte di Casto alle lenticchie di Onano, dai fagioli di Gradoli ai ceci di Valentano. Senza dimenticare i salumi e il pane, le pizze  e le focacce. Un aspetto particolare sarà quest’anno riservato alle Terme di cui la Tuscia è particolarmente ricca. Già conosciute dagli Etruschi, quando nel 310 a.C. i romani conquistarono l’Etruria meridionale, sfruttarono le numerose sorgenti di acqua calda edificando ben quattordici terme. Durante il medioevo il complesso termale viterbese attirò numerosi pontefici: da Papa Gregorio IX a Papa Niccolò V e, soprattutto, Papa Bonifacio IX che frequentava queste terme per alleviare i suoi dolori articolari. I centri termali aperti al pubblico sono oggi quelli del Parco del Bullicame, del Bagnaccio e le Piscine Carletti a cui si aggiungono due stabilimenti, moderni e super attrezzati: le “Terme dei Papi†e il “Pianeta Benessereâ€, entrambi di elevata qualità sotto tutti i punti di vista. Al termalismo e alle problematiche che affliggono il settore è riservato il convegno dal titolo “Il rilancio del sistema termale viterbeseâ€, che si terrà venerdì 23 novembre alle ore 11.00 presso la Sala Conferenze della struttura delle Terme dei Papi in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Viterbo . “Siamo giunti alla X edizione – ha dichiarato  Vincenzo Peparello, presidente del CAT e ideatore di VisiTuscia – e il consenso riscosso in questi anni è univoco.
L’incrementato delle presenze sul territorio, come confermano le statistiche che danno un aumento del turismo nella Tuscia negli ultimi dieci anni di oltre il 30%, è sotto gli occhi di tutti. Riteniamo che una parte del merito debba essere ascritto a questa manifestazione che negli anni ha fatto conoscere la Regione ad oltre 150 giornalisti della stampa turistica e ad oltre 300 operatori del settore. I nuovi pacchetti turistici che abbiamo predisposto e veicolato a maggio e quelli che saranno posticipati per il prossimo appuntamento di fine novembre, verranno inviati a 5000 agenzie. Tale attività – conclude Peparello – aggiunta al sorprendente risultato del mese di maggio, conferma la validità e la strategia del VisiTuscia divenuto ormai un evento fondamentale per l’economia del territorio Viterbeseâ€.
https://www.confesercentiviterbo.it/category/visituscia/
H di P