Convegno internazionale promosso da ADAPTin collaborazione con WEC e CIELO Laboral Network4-6 dicembre, Bergamo

Ciclo di conferenze La nuova Grande Trasformazione del Lavoro XIV edizione Convegno internazionale promosso da ADAPT in collaborazione con WEC e CIELO Laboral Network 4-6 dicembre, Bergamo Centro Congressi Giovanni XXIII (Viale Papa Giovanni XXIII, 106) Call for Abstracts |
COSA VOGLIONO I LAVORATORI, OGGI? Una riflessione interdisciplinare su rappresentanza, relazioni industriali e diritto del lavoro |
Cari amici e gentili lettori, siamo lieti di comunicarvi che l’edizione 2024 del Convegno internazionale promosso da ADAPT, dal titolo Cosa vogliono i lavoratori, oggi? Una riflessione interdisciplinare su rappresentanza, relazioni industriali e diritto del lavoro, si terrà a Bergamo dal 4 al 6 dicembre 2024. La XIV edizione del Convegno internazionale sulla nuova Grande Trasformazione del Lavoro è organizzata in partnership con il network CIELO Laboral e usufruisce del supporto economico della World Employment Confederation (WEC), content partner della conferenza, e di Intesa Sanpaolo. Il lavoro oggi appare come una realtà progressivamente più frammentata, nella quale sono sempre più difficili da individuare punti fermi per orientarsi. In particolare, le trasformazioni dei processi produttivi e dell’organizzazione del mercato del lavoro, ma anche i cambiamenti culturali nei rapporti tra lavoro e persone e più in generale strutturali evoluzioni nell’architettura della società hanno complicato l’identificazione e la comprensione di urgenze e bisogni dei lavoratori. In questo scenario, la XIV edizione del Convegno internazionale organizzato dalla Scuola Internazionale di Alta Formazione in Relazioni Industriali e di Lavoro di ADAPT invita studiosi e ricercatori a riflettere e a offrire il loro contributo sul tema dei bisogni attuali dei lavoratori. Il focus dell’evento sarà sulla dimensione collettiva del lavoro e sui fattori ancora rilevanti nel valorizzare il lavoro delle persone, nel favorire la realizzazione personale e l’identità professionale e nel creare mercati del lavoro sostenibili e inclusivi. Riflessioni che non possono che avere un carattere innanzitutto internazionale e comparato ma anche interdisciplinare, considerati i diversi aspetti che vengono toccati da un così ampio tentativo di analisi. Le tracce di ricerca proposte sono le seguenti e possono essere consultate qui nella loro interezza: Traccia 1 – Cosa vogliono i lavoratori dal diritto del lavoro?Traccia 2 – Intelligenza artificiale: oltre i rischi della disoccupazione tecnologica, il nodo della qualità del lavoro Traccia 3 – Il ruolo del sindacato e delle associazioni dei datori di lavoro nella costruzione dei percorsi di istruzione e formazione: declino o riscoperta?Traccia 4 – L’evoluzione delle forme di rappresentanza dei lavoratori nel contesto delle twin transitions: quale spazio per la partecipazione diretta dei lavoratori? Traccia 5 – I lavoratori e le relazioni industriali nella sfida della transizione socio-ecologica Traccia 6 – Apprendimento permanente come chiave per l’empowerment dei lavoratoriTraccia 7 – Rappresentanza, comunicazione e linguaggi: interessi collettivi e disintermediazione nell’era dei social media Traccia 8 – Interessi dei lavoratori e scambio negoziale: tra questione salariale e (in)sicurezza sociale Traccia 9 – Eguaglianza di opportunità nel mercato del lavoro e il ruolo (attuale e potenziale) del dialogo sociale Traccia 10 – Il ruolo delle dinamiche territoriali per mercati del lavoro competitivi, inclusivi e sostenibili Gli abstract devono essere inviati entro il 31 maggio 2024 attraverso l’Abstract Submission Portal che contiene anche tutte le istruzioni dettagliate per l’invio (tra cui il template da utilizzare), mentre l’invio dei full papers per gli Autori i cui contributi sono stati accettati e che sono interessati alla pubblicazione dovrà avvenire entro il 31 ottobre 2024. Questi ultimi saranno valutati per la pubblicazione in Diritto delle Relazioni Industriali, E-Journal of International and Comparative Labour Studies, Professionalità studi e Revista Internacional y Comparada de Relaciones Laborales y Derecho del Empleo, o in un volume speciale da includere nella ADAPT Labour Studies Book-Series (Cambridge Scholars Publishing). Per la pubblicazione verranno presi in considerazione anche i paper di coloro che non sono in grado di partecipare alla conferenza, ma sono disposti comunque a fornire il loro contributo. La partecipazione alla conferenza è gratuita, previa registrazione tramite l’apposito modulo online.Per ricevere ulteriori informazioni, scrivere a fondazioneadapt@gmail.com.Aggiornamenti e avvisi riguardanti l’#ADAPTConference2024 (hashtag social media) saranno comunicati sul sito web ufficiale dell’evento internationalconference.adapt.it e attraverso i canali social @ADAPT_Bulletin (X in lingua inglese) – @adaptland (X in lingua italiana) – @adaptland (Instagram) – ADAPT (Facebook)eADAPT(LinkedIn). Vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo un aiuto a diffondere l’iniziativa, soprattutto verso giovani studiosi e operatori in senso lato del mercato del lavoro.Un caro saluto, Michele Tiraboschi Coordinatore scientifico di ADAPT ![]() Margherita Roiatti Coordinatrice Relazioni Internazionali ADAPT @MargheRoiCall for Abstracts #ADAPTConference2024 Italiano English Español Modello per la presentazione dei contributiPer garantire standard elevati,il Comitato Scientifico Internazionale di ADAPT è stato coinvolto in tutte le fasi organizzative della conferenza. Di seguito l’elenco degli accademici che compongono l’ADAPT International Scientific Committee. Prof. Lena Abrahamsson (Luleå University of Technology, Sweden), Prof. Giuseppe Bertagna (University of Bergamo, Italy), Prof. John Budd (University of Minnesota, USA), Prof. Alexis Bugada (Aix-Marseille University, France), Prof. Federico Butera (University of Milan-Bicocca, IRSO Foundation, Italy), Prof. Jesús Cruz Villalón (University of Seville, Spain), Prof. Marc De Vos (Ghent Law School, Belgium), Prof. Juan Raso Delgue (University of the Republic, Uruguay), Prof. Ruth Dukes (University of Glasgow, Scotland), Prof. Anthony Forsyth (RMIT University, Australia), Prof. Bernard Gazier (University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne, France), Prof. José Luis Gil y Gil (University of Alcalá, Spain), Prof. Julio Armando Grisolia (National University of Tres de Febrero, Argentina), Prof. Thomas Haipeter (Institute for Work, Skills and Training Germany), Prof. József Hajdú (University of Szeged, Hungary), Prof. Thomas Kochan (Massachusetts Institute of Technology, USA), Prof. Felicity Lamm (Auckland University of Technology, New Zealand), Prof. Lourdes Mella Méndez (University of Santiago de Compostela, Spain), Prof. Shynia Ouchi (Kobe University, Japan), Prof. Daiva Petrylaitė (Vilnius University, Lithuania), Prof. William Roche (University College Dublin, Ireland), Prof. Alfredo Sánchez Castañeda (National Autonomous University of Mexico, Mexico), Prof. Michele Tiraboschi (University of Modena and Reggio Emilia, Italy) – Coordinator, Prof. Eric Tucker (York University, Canada), Prof. em. Dr. Manfred Weiss (Goethe University, Germany), Prof. Adrian Wilkinson (Griffith University, Australia and University of Sheffield, United Kingdom). |