Consulenti del lavoro,NEWSLETTER DEL 15 MARZO 2010

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    DOMANI A NAPOLI L’ANTICIPO DEL FORUM LAVORO DEL 17 MARZO  

 

Il 17 marzo andrà in onda la quarta edizione del Forum Lavoro, organizzato con il Sole 24 Ore. Con gli esperti della Fondazione Studi e i dirigenti del Ministero del Lavoro, ci sarà il Ministro Sacconi che, assieme alla presidente Calderone, commenterà il provvedimento sulla conciliazione. Sono già 66 le sedi dei Consigli Provinciali che hanno previsto il collegamento via satellite. Si parlerà delle novità sull’orario di lavoro, del nuovo regime sanzionatorio del lavoro sommerso e dei nuovi criteri di calcolo della maxi sanzione. Ma anche di fringe benefit, di permessi per l’assistenza dei disabili, delle novità sui contratti di lavoro a termine e sull’apprendistato, nonché del licenziamento e delle causali certificate.
Venerdì scorso su Rai Tre i Consulenti del Lavoro sono intervenuti sul tema delle pensioni. Il coordinatore scientifico della Fondazione Studi, Enzo De Fusco, ha partecipato, infatti, alla trasmissione “Mi Manda RAITRE” fornendo consulenze tecniche per una corretta gestione della pensione di reversibilità.
Il tavolo tecnico permanente fra le Direzioni Regionali del Lavoro e le Consulte dei Coordinatori Regionali degli Ordini dei Consulenti del Lavoro è avviato. Con l’incontro operativo dello scorso 11 marzo, tenutosi presso il Ministero del Lavoro in via Veneto (Sala delle Bandiere), si è dunque data piena attuazione al protocollo d’intesa sottoscritto il 26 novembre scorso dal Ministro Sacconi e dalla Presidente del Consiglio Nazionale, Marina Calderone. Il Ministero, ha dichiarato il Direttore Generale del Ministero, Paolo Pennesi, pone la lotta all’abusivismo della professione, tra gli obiettivi principali dell’azione ispettiva.
E’ stato spedito agli abbonati il n. 1 di “Leggi di lavoro” la rivista giuridica bimestrale dei Consulenti del Lavoro. Si tratta di uno strumento indispensabile e insostituibile per gli operatori del diritto del lavoro: teorica ma concreta, scientifica ma pratica, giuridica ma anche tecnica: insomma, una rivista unica nel suo genere. In questo numero: flessibilità, mobilità, appalto e subappalto, luogo della prestazione di lavoro, impossibilità sopravvenuta, controlla a distanza, misure anticrisi 2010, finanziaria 2010, doppia iscrizione Inps, omissione ed evasione, delocalizzazione in Europa, e mobbing e pubblico impiego. E poi ancora: l’intervento del Ministero del lavoro sulla sicurezza nel lavoro in appalto e l’Osservatorio sull’attualità in materia di lavoro a progetto e trasferimento d’azienda. Il n. 1 riporta anche l’intervista all’On. Giuliano Cazzola e la rubrica dedicata agli strumenti e servizi per il lavoro.
Per abbonarti clicca qui
Ultimi giorni per iscriversi al primo corso di specializzazione della Scuola di Alta Formazione, creata dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Il corso, che è a numero chiuso, inizierà il prossimo 26 marzo per concludersi il 26 giugno.
Coordinamento: Enzo De Fusco coordinatore scientifico Fondazione Studi.
Docenti: Novella Bettini – Università del Molise, Luca De Compadri – Fondazione Studi, Germano Farina – Fondazione Studi, Arturo Maresca – Università di Roma Tre, Ivana Marimpietri – Università di Cassino, Angelo Pandolfo – Università di Roma La Sapienza, Paolo Pizzuti – Fondazione Studi, Pasquale Staropoli – Fondazione Studi, Tiziano Treu – Università Cattolica di Milano, Antonio Vallebona – Università di Roma Torvergata.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine sta lavorando alla riforma dell’ordinamento della professione di Consulente del lavoro. Il Consigliere Nazionale Alfio Catalano, coordinatore della apposita Commissione Consiliare, fa il punto della situazione nell’intervista rilasciata alla webtv dei Consulenti del lavoro.
La Fondazione Studi con questo nuovo questionario intende rilevare la situazione esistente nell’ambito della gestione dei permessi elettorali concessi ai lavoratori impegnati ai seggi. I risultati derivanti dalla vostre risposte saranno utilizzati per determinare lo stato di attuazione della normativa. Compila il questionario.
C’è tempo fino al 12 aprile 2010 per potere cogliere l’opportunità di iscrizione all’Ordine da parte di chi ha già acquisito il diritto di diventare Consulente del Lavoro. Si tratta di entrare a pieno titolo a far parte di una professione giovane ed in continua evoluzione, dopo aver svolto il periodo di praticantato e sostenuto l’esame di abilitazione.Il possesso della sola abilitazione, infatti, non costituisce titolo per esercitare la professione di Consulente del lavoro, ma solo il requisito per potersi iscrivere all’Ordine. Il legislatore, nel modificare la legge 12 del 1979, ha previsto ben tre anni di tempo per coloro che si trovano in questa situazione.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *