CONCORSO INTERNAZIONALE “CITTÀ DI AIROLAâ€, ALLE 19 LA SERATA FINALE

Oggi finale del Premio Moscato, poi proclamazione dei vincitori. Ecco i pianisti premiati nelle varie categorie sabato e domenica
Concorso Internazionale “Città di Airolaâ€, alle 19 la serata finale
Si concluderà questa sera presso il Teatro Comunale di Airola, alle ore 19, con la proclamazione e l’esibizione dei vincitori assoluti, la decima edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Airolaâ€, diretta dal M° Anna Izzo e organizzata dall’Accademia Musicale “Mille e una Notaâ€, in partnership con il Teatro di San Carlo di Napoli e con il patrocinio del Comune di Airola e della Provincia di Benevento.
Ma prima della serata finale, in mattinata sarà decretato l’atteso vincitore del Premio di Interpretazione Pianistica “Francesco Moscatoâ€, di cui ieri pomeriggio si sono svolte le eliminatorie. Arduo il compito della Commissione, composta da musicisti dal profilo professionale di rilievo internazionale: si tratta del presidente M° Pasquale Iannone, pianista, concertista, docente di Pianoforte presso il Conservatorio “N. Piccinni†di Bari e Direttore Artistico del “Barletta Piano Festivalâ€, M° Stefania Bertucci, docente di Pianoforte presso il Conservatorio “D. Cimarosa†di Avellino, M° Giuseppe Devastato, docente di pianoforte presso “Universitad Alfonso X el Sabio†di Madrid e Direttore Artistico del Concorso Internazionale “The Neapolitan Masters†a Napoli, M° Vincenzo Marrone d’Alberti, docente di pianoforte presso il Conservatorio “C. Gesualdo da Venosa†di Potenza, il M° Carles Marìn, docente di pianoforte presso“Universitad Alfonso X el Sabio†di Madrid. La Commissione dovrà valutare il migliore pianista, al quale sarà attribuita una borsa di studio del valore di 2mila euro e la possibilità di esibirsi al Teatro di San Carlo di Napoli.
Intanto, tra sabato 26 e domenica 27 maggio, sono andate in scena le esibizioni della sezione Pianoforte,. Nella categoria è Giulia Falzarano (classe 2005) a incantare la Commissione, guadagnandosi il primo premio assoluto (100/100) con l’esecuzione di Le Rossignoldi Franz Liszt. Apprezzata anche l’esibizione di Luigi Merone (primo premio con 98), che ha suonato Sonata Op. 27 n. 2 – Movimento 1 e 2 di Ludwig van Beethoven. Buoni risultati (primo premio con 96) anche per Desiré Molinaro e Raffaele Vitagliano. È Pierluigi D’Ippolito, sedicenne cosentino, a dominare la categoria B: al pianista calabrese va il primo premio assoluto grazie all’esecuzione di Partita in A minor, BWV 827 di Johann Sebastian Bach, Piano Sonata in F major, K332, Allegro di Wolfgang Amadeus Mozart e Première Année Suisse di Liszt. Ottime prove anche per il quindicenne potentino Matteo Pierro, in competizione con Les jeux d’eau à la Villa d’Estee La Campanella (Paganini Etude No. 3) di Liszt, premiato con 99, e per l’avellinese Michele Santaniello (98), che ha suonato Op. 52 di Moritz Moszkowski, Toccata di Aram Il’iÄ ChaÄaturjan e Il volo del calabrone di Nikolaj AndreeviÄ Rimskij-Korsakov.
Per la categoria C, il primo premio assoluto (100) va alla diciassettenne Gaia Damiana Minervini, da Terlizzi (Bari), in gara con Seconda partita di Bach e Preludio Op. 23 n. 6 di Sergej Vasilevic Rachmaninov. Appena un gradino più in basso Alessandro Volpe (classe 2000) da Agropoli, la cui esecuzione di Variations sérieuses, op. 54 di Félix Mendelssohn è valsa un primo premio con 99.
Nella categoria D, unanime elogio per Luigi Borzillo, primo premio assoluto (100) e borsa di studio, che ha convinto i giurati suonando Studio trascendentale n. 8 e Rapsodia spagnola di Liszt. Applausi e riconoscimenti (primo premio con 96) anche per la ventenne salernitana Giovanna Basile, che ha proposto Preludio e Fuga n. 10 BWV 855 di Bach e Studi Op. 10 n. 4 e n. 5 e Ballata n. 2 in Fa magg. Op. 38 di Frédéric François Chopin.
Trionfo rumeno nella categoria E, in cui eccelle il ventiseienne Adrian Nicodim (100, primo premio assoluto e borsa di studio), grazie alla straordinaria esecuzione di Studio Op. 10 n. 4 di Chopin e Sonata n. 2 Op. 14 di Sergej Prokofiev.
Frattanto cresce l’attesa per la finale del Premio di Interpretazione Pianistica “Francesco Moscatoâ€, in cui sono approdati il sannita Luigi Borzillo, il palermitano Francesco Cataldo, i leccesi William Greco e Tiziano Rossetti, il cosentino Luca Lione e il rumeno Adrian Nicodim.
Appuntamento a stasera (ore 19, Teatro Comunale di Airola, Benevento) per assistere alle esecuzioni dei migliori talenti della decima edizione del “Città di Airolaâ€.