CONCERTI ALLA REGGIA DI CASERTA

Orchestra da camera di Caserta Antonino Cascio direttore Giovanni Angeleri violino Premio Paganini 1997Franz Schubert Rondò per violino e archi D 438Ludwig van Beethoven Due romanze per violino e orchestra: n.1 in sol maggiore op.40 n.2 in fa maggiore op.50 Franz Joseph Haydn Sinfonia n.77 in si bemolle maggiore maggiore |
BIGLIETTERIA – CONCERTI ALLA REGGIA DI CASERTAI concerti sono inclusi nel costo ordinario del biglietto di ingresso o abbonamento fino a esaurimento posti in Cappella Palatina.Poiché l’ingresso agli Appartamenti Reali, e quindi alla Cappella Palatina, è contingentato per numero e fasce orarie, è consigliabile acquistare anzitempo il biglietto su https://ticketone.it./artist/reggia-caserta/, oppure in biglietteria alla Reggia, scegliendo una delle fasce orarie utili per raggiungere in tempo il luogo del concerto.Stessa procedura è richiesta per gli aventi diritto alla gratuità , i quali, sempre su https://ticketone.it./artist/reggia-caserta/ devono selezionare GRATUITO, o richiederlo alla biglietteria della Reggia, ed esibire all’ingresso la documentazione comprovante il diritto all’ingresso gratuito.Per verificare il diritto alla gratuità e la documentazione probatoria richiesta clicca qui.Agli abbonati non è richiesta la prenotazioneL’accesso alla Cappella Palatina è consentito dalle ore 10.45 BIGLIETTI Intero – Parco+Appartamenti 14,00 euro Ridotto Artecard – 7,00 euro Ridotto – 2,00 euro * * per i cittadini comunitari dai 18 ai 25 anni non compiuti Per verificare il diritto alle riduzioni clicca qui ABBONAMENTI – REGGIA CARD – nominali e non cedibiliCosto per l’anno 2021 – Abbonamento Ercole – da 30 a 65 anni 25,00 euro – Abbonamento Venere – da 18 a 30 anni 17,50 euro – Abbonamento Atlante – oltre 65 anni 17,50 euro – Abbonamento Leoni – per due persone 40,00 euro INGRESSO GRATUITO – Minori di 18 anni; – Persone con disabilità ; – Gruppi scolastici accompagnati dai loro insegnanti; – Insegnanti a tempo determinato e indeterminato; – Studiosi, docenti e studenti universitari delle scuole del MIC, delle accademie di belle arti, dei corsi di laurea, post-universitari e dottorati di ricerca delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione, Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; – Giornalisti italiani e stranieri; – Personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; – Membri International Council of Museums (ICOM); – Operatori del volontariato per attività in convenzione con il MIC; – Cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIREPer verificare il diritto alla gratuità e la documentazione probatoria richiesta, clicca qui |
INFO |
Associazione Anna Jervolino Orchestra da Camera di Caserta www.autunnomusicale.com info@autunnomusicale.com 0823 361801 – 339 1702906 Museo Archeologico di Calatia Via Caudina, 353, Maddaloni CE0823 200065 http://museoarcheologicocalatia.beniculturali.it/ |