Comunicazioni irregolarità a seguito di controllo automatico dichiarazioni: i codici tributo per il versamento

 FISCALEAll’attenzione di: Mattia Branco Comunicazioni irregolarità a seguito di controllo automatico dichiarazioni: i codici tributo per il versamento Con la Risoluzione n. 20/E del 18 marzo 2021 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite F24, delle somme dovute a seguito delle comunicazioni di irregolarità emesse in occasione di un controllo automatico delle dichiarazioni dei redditi, inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973. I codici sono utilizzabili nell’eventualità in…Continua →L’OIC pubblica il documento Interpretativo n. 8 (continuità aziendale)L’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il documento interpretativo n. 8 - Legge 17 luglio 2020, n.77 - “Disposizioni transitorie…Continua → Gli impatti della normativa emergenziale sui bilanci 2020: focus CNDCEC su sospensione ammortamenti e disciplina delle perditeIl Consiglio e la Fondazione nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “La…Continua →Gli Studi professionali e il COVID-19: webinar ACEF l’8 aprileACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) organizza il Webinar “Gli Studi professionali e il COVID-19”, che si terrà l’8 aprile 2021, dalle 15:30 alle 18:00…Continua → Un ciclo di 3 webinar accreditati per imparare a gestire le carte di lavoro del Revisore: ultimi posti disponibiliAteneoWeb, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori di Pavia organizza il Minimaster “AUDIT…Continua →Cessione oli vegetali che generano energia elettrica con Iva al 10%Con la Risoluzione n. 19 del 15 marzo 2021 l’Agenzia delle Entrate, ha chiarito è possibile fruire dell’IVA agevolata al 10% per la cessione di…Continua → No al Superbonus per interventi su unità immobiliari “in costruzione”Per la fruizione dei benefici del cd. Superbonus è necessario che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici “esistenti” dotate di impianto…Continua →Presentazione del modello EASLe quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività , i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire…Continua → L’aggiudicazione diventa efficace all’esito della verifica dei requisiti: sentenza Consiglio di Stato”L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo…Continua → L’impatto della crisi economica sull’erario: nel 2020 oltre 46 miliardi di entrate in menoa cura di: Dott. Gianmaria VianovaNel 2020 si registra un calo record delle entrate tributarie e contributive, dovuto all’emergenza Covid e alle…Continua → La raccolta fondi negli enti del terzo settorea cura di: Studio Fusi & AssociatiLe raccolte fondi rappresentano una delle più diffuse attività di finanziamento e di sostentamento degli enti non profit. Il D.lgs. n. 117/2017 – Codice del Terzo…Continua → Come evitare che le email importanti finiscano in cartella SPAM o Promozionia cura di: AI Consulting S.r.l.Il servizio supporto di AteneoWeb risponde spesso a segnalazioni di utenti che lamentano la mancata ricezione delle…Continua →I preferiti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |