CHIUDE IL POLO CULTURALE DELLA PROVINCIA DI CASERTA

Cari/e,

come ben documenta l’articolo in allegato e come avevamo già denunciato in precedenza, il Polo Culturale della Provincia di Caserta chiude i battenti.

Ciò avviene dopo appena un anno dalla sua inaugurazione, nella bella sede di Villa Vitrone. E non finisce qui. A seguito di una sgangherata

riforma delle province, si fa sempre più incerto il futuro del Museo Campano di Capua, uno scrigno della cultura occidentale e mediterranea.

Da tempo il TCI e la rete delle associazioni hanno lanciato un appello per salvarlo dalla chiusura. A tal fine occorre un intervento deciso degli

enti e delle istituzioni per rilanciarlo nel polo museale campano e territoriale (a partire dal Mibact e dalla Regione Campania fino al Comune di Capua).

Come se non bastasse, anche l’Istituto di Studi Religiosi S. Pietro è stato soppresso e trasferito a Capua, per l’inerzia della Curia casertana,

nonostante fosse considerato uno dei luoghi di eccellenza per l’alta formazione, insieme con la bella biblioteca diocesana.

 

Per evitare che vi sia una vera e propria desertificazione culturale del nostro territorio, come rete delle Piazze del Sapere e FTS Casertano

abbiamo deciso di continuare a mantenere vivo un programma di eventi e di attività per diffondere la cultura come socialità e conoscenza,

per una cittadinanza democratica e partecipazione consapevole.

Tra gli eventi in cantiere vi ricordo quello di stasera 22-09 ore 16.00 nell’Enoteca Provinciale in via C. Battisti a Caserta, dedicato ai temi dell’impresa sociale

e dei beni confiscati, con Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione con il Sud, e con l’ assessore regionale Amedeo Lepore.

Nella stessa sede dell’enoteca domani 23-09 alle ore 17.00 presenteremo la prestigiosa Guida di Repubblica ai piaceri ed ai sapori della Campania,

anche con esposizione di prodotti tipici, con il curatore Giuseppe Cerasa.

Il 28 settembre alle ore 16.00 nel Chiostro di S. Agostino avremo un ospite illustre, il giornalista e scrittore Paolo Rumiz con il suo nuovo libro sull’Appia.

Infine, dal 17 al 19 novembre nella Biblioteca Civica Ruggiero verrà organizzata e promossa dal Comune di Caserta la prima edizione del festival “Letture di gusto. Libro, cibo e territorio”, in collaborazione con Aislo e Le Piazze del Sapere.

 

Pasquale Iorio

Le Piazze del Sapere

Cell. 3382307279

 

 

 

 

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *