Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

Sabato 1 febbraio 2025 

III Settimana del Tempo Ordinario

+ VANGELO (Mc 4,35-41)

Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

Dal Vangelo secondo Marco

In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, Lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con Lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora Lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora Fede?». E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque Costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?». Parola del Signore

Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro

Vicino al timone della barca che rappresenta la Chiesa c’è sempre Gesù, rimane vicino a vigilare anche se apparentemente dorme. «Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva». Il sonno di Dio non esiste, in questo caso il Corpo di Gesù necessitava di ristoro. Dio continuava a vigilare su tutto, sugli Apostoli e la barca.

La Chiesa oggi è scossa da molte difficoltà che arrivano da tutte le parti, dal vento dell’infedeltà e dalle alte onde della corruzione.

La sorpresa che lascia sbigottiti i suoi nemici -anche se non troppo perché confidano nei loro subdoli piani-, è la forte resistenza presente nella Chiesa e li innervosisce. LA CHIESA È DI CRISTO ED È LUI CHE PERMETTERÀ UN’APPARENTE SCONFITTA PER PURIFICARLA E LASCIARE VIVI SOLO I BUONI.

Sembrava facile agli apostati eliminare il soprannaturale e la sana dottrina della Chiesa.

Quando avverrà pubblicamente, sarà un fenomeno solo passeggero, infatti il Cuore Immacolato di Maria trionferà presto. Ella però precisò a Fatima che solo alla fine trionferà, prima dovranno avvenire numerosi avvenimenti che chiamiamo purificazione. Non è Dio a volerla, Lui è l’Amore, ma è l’uomo malvagio simile a Satana a volerlo.

La Chiesa da molti è abbandonata per la carriera e il potere da erigere come vessillo, nell’accecamento intellettuale dovuto alla perdita della Fede.

Le teorie che vengono inventate all’interno della Chiesa manifestano uno sbandamento morale prima ancora che dottrinale, di quanti non sono armonizzati con il Vangelo e non lo considerano più autentico riferimento della loro vita.

Quando Gesù disse agli Apostoli di raggiungere l’altra riva con la barca, volle dare una lezione agli Apostoli che consideravano il Signore incapace di occuparsi della barca e della pesca. Il Corpo di Gesù riposava ed essendo Dio fece scaturire vento e mare agitato, tanto che la barca stava per affondare, gli Apostoli si reseco conto di non essere in grado di governare la barca e spaventati chiamavano Gesù.

Senza Gesù la barca intesa come Chiesa non si può governare, chi pensa di farlo in maniera ingannevole viene scoperto ad ogni passo per le parole ambigue e contraddittorie, per le iniziative subdole che ignorano proprio il Figlio di Dio per cambiare il vero Magistero.

In questo caso Gesù interverrà per annullare tutto il Male presente nella sua Chiesa, e riporterà la barca nelle acque placide del suo Cuore.

Rileggiamo con quale premura e paura gli Apostoli chiamarono Gesù quando si spaventarono: «Maestro, non T’importa che siamo perduti?». Gli Apostoli erano presi da un profondo terrore mentre Gesù era calmo, dominatore della natura e con poche parole ha riportato la pace, la quiete, la calma.

Anche noi restiamo sereni perché siamo fiduciosi della presenza di Gesù, del trionfo definitivo di Gesù su ogni forma di Male.

Gesù è sempre osservatore e ascoltatore di quanto facciamo e diciamo, lo possiamo notare nel posto che va ad occupare sulla barca: «Egli se ne stava a poppa». Nulla si trova scritto a caso nel Vangelo, infatti il posto che occupa Gesù a poppa sulla barca, è la posizione migliore per osservare tutto.

La poppa è la parte posteriore di un’imbarcazione, quella parte situata all’estremità opposta della prua, ed è possibile individuarla osservando l’imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

La poppa è l’area in cui sono situati gli apparati di timoneria, lo specchio di poppa, la barra del timone e gli organi di governo.

Dalla poppa Gesù osservava tutto anche se gli Apostoli vedevano che dormiva. Come poteva dormire lo Spirito eterno di Dio?

Nel Vangelo Gesù mostra agli Apostoli la sua Onnipotenza nel dominare la natura, oltre il dominio sulla malattia e sulla morte. «Minacciò il vento e disse al mare: “Taci, calmati!”. Il vento cessò e ci fu grande bonaccia». Dopo avere visto questo straordinario intervento, gli Apostoli rimasero impressionati e si chiedevano: «Chi è dunque Costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono».

Considerate che gli Apostoli da poco tempo stavano insieme a Gesù e non avevano ancora ben compreso di trovarsi dinanzi a Dio incarnato. Questo episodio li rese più fiduciosi, maggiormente abbandonati alla Volontà di Gesù.

Non temete mai quando cercate Gesù, Lui attende le vostre preghiere. Impegnatevi ogni giorno nella recita di più Corone del Santo Rosario.

 

1 Ave Maria per Padre Giulio

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *