CENTRO GRUPPI DI PREGHIERA PADRE PIO

ROSARIO MEDITATO Misteri del dolore Martedì e Venerdì

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo Amen O Dio, vieni a salvarmi Signore, vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre al Figlio . . . Gesù, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia. San Pio da Pietrelcina Prega per noi Nel primo Mistero del Dolore contempliamo Gesù che prega nell’Orto degli ulivi Dal Vangelo secondo Marco (14, 32-36) Giunsero intanto a un podere chiamato Getsemani, ed egli disse ai suoi discepoli: «Sedetevi qui, mentre io prego». Prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e cominciò a sentire paura e angoscia. Gesù disse loro: «La mia anima è triste fino alla morte. Restate qui e vegliate». Poi, andato un po’ innanzi, si gettò a terra e pregava che, se fosse possibile, passasse da lui quell’ora. E diceva: «Abbà, Padre! Tutto è possibile a te, allontana da me questo calice! Però non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu». Dagli scritti di San Giovanni Crisostomo Grande è la forza proveniente dall’essere riuniti, perché, stando riuniti insieme, cresce la carità; e, se cresce la carità, necessariamente cresce fra noi la realtà di Dio. 1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre Gesù, perdona le nostre colpe . . . San Pio da Pietrelcina Prega per noi Nel secondo Mistero del Dolore contempliamo la flagellazione di Gesù Dal Vangelo secondo Matteo (27, 24-26) Pilato quando vide che non poteva fare niente e che anzi la gente si agitava sempre di più, fece portare un po’ d’acqua, si lavò le mani davanti alla folla e disse: “Sono affari vostri!” Tutta la gente rispose: “Il sangue suo ricada su di noi e sui nostri figli!” Allora Pilato lasciò libero Barabba, fece frustare a sangue Gesù, poi lo consegnò ai soldati per farlo crocifiggere. Dagli Scritti di Santa Faustina Quando medito la passione del Redentore, lo vedo spesso sotto l’aspetto che ebbe dopo la flagellazione. Mi domando da dove possa essere venuta tanta malvagità contro di lui. Fu il peccato che la produsse. O poveri peccatori, come vi incontrerete, nel giorno del giudizio, con questo Gesù che state ora flagellando? Vedo il sangue colare verso terra e la carne staccarsi via a brandelli; noto sul dorso ben visibili le sue ossa scarnificate. Gesù geme sommessamente e respira con affanno. Mi conforta il pensiero che, qui, il peccato s’incontra con la misericordia. 1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre Gesù, perdona le nostre colpe . . . San Pio da Pietrelcina Prega per noi ROSARIO MEDITATO Misteri del Dolore 2 Nel terzo Mistero del Dolore contempliamo Gesù coronato di spine Dal Vangelo secondo Giovanni (19, 1-3) I soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora; quindi gli venivano davanti e gli dicevano: “Salve, re dei Giudei!”. E gli davano schiaffi. Dagli scritti di Chiara Lubich Contemplare l’incoronazione di spine di Gesù significa imparare ad accettare i dolori morali, le delusioni, le amarezze, le piccole e grandi umiliazioni che nella vita inevitabilmente dobbiamo subire. Accettarli ed offrirli a Gesù, unirli alla sua passione, perché così acquistano un valore infinito. Come dobbiamo comportarci, quindi, quando ci si presenta un dolore? Si va in fondo al cuore e si dice: «Gesù, io voglio seguirti, anche in croce, anche abbandonato, e adesso ne ho l’occasione. Ti offro questo dolore, sono felice di avere questo dolore da donarti» E poi ci si mette ad amare il fratello, o si continua a fare qualsiasi altra volontà di Dio. In genere, se sono dolori spirituali passano, e così si può di nuovo riprendere il cammino della vita con pace e gioia. Tutte le circostanze negative sono quindi così come sono, perché materialmente sono così; ma c’è pure in esse la mano, la Provvidenza di Dio che le trasforma, come in un’alchimia, e le fa diventare carburante per la nostra vita spirituale. 1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre Gesù, perdona le nostre colpe… San Pio da Pietrelcina Prega per noi Nel quarto Mistero del Dolore contempliamo la salita di Gesù al Calvario Dal Vangelo secondo Matteo (27, 33-37) Giunti a un luogo detto Gòlgota, che significa luogo del cranio, gli diedero da bere vino mescolato con fiele; ma egli, assaggiatolo, non ne volle bere. Dopo averlo quindi crocifisso, si spartirono le sue vesti tirandole a sorte. E sedutisi, gli facevano la guardia. Al di sopra del suo capo, posero la motivazione scritta della sua condanna: «Questi è Gesù, il re dei Giudei». Da “La Messa di Padre Pio” di Padre Tarcisio da Cervinara Dalla cella all’altare il passo del Padre non era spedito. Fisicamente non si reggeva in piedi; gli era sempre necessario il braccio di un confratello per sostenersi nel cammino. Con la corona in mano, visibile sostegno spirituale di Maria, dopo essersi fermato con gli occhi in lacrime dinanzi al quadro dell’Immacolata posto nelle scale, Padre Pio si portava in sacrestia. Pallido e sfinito, dopo aver assunto i paramenti sacri, si portava all’altare: non era, neppure questo, un ordinario e normale cammino. – Padre, soffrite pure voi quello che soffrì Gesù nella via dolorosa? – Lo soffro, sì, ma ce ne vuole per arrivare a quello che soffrì il divin Maestro! – Chi vi fa da Cireneo e da Veronica? – Gesù stesso. 1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre Gesù, perdona le nostre colpe . . . San Pio da Pietrelcina Prega per noi ROSARIO MEDITATO Misteri del Dolore 3 Nel quinto Mistero del Dolore contempliamo la morte di Gesù sulla croce Dal Vangelo secondo Luca (23, 44-46) Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. Il velo del tempio si squarciò nel mezzo. Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo spirò. Angelus di Papa Francesco del 18 marzo 2018 Nell’immagine di Gesù crocifisso si svela il mistero della morte del Figlio come supremo atto di amore, fonte di vita e di salvezza per l’umanità di tutti i tempi. Nelle sue piaghe siamo stati guariti. Posso pensare: “Come guardo io il crocifisso? Come un’opera d’arte, per vedere se è bello o non bello? O guardo dentro, entro nelle piaghe di Gesù fino al suo cuore? Guardo il mistero del Dio annientato fino alla morte, come uno schiavo, come un criminale?”. Non dimenticatevi di questo: guardare il crocifisso, ma guardarlo dentro. C’è questa bella devozione di pregare un Padre Nostro per ognuna delle cinque piaghe: quando preghiamo quel Padre Nostro, cerchiamo di entrare attraverso le piaghe di Gesù dentro, dentro, proprio al suo cuore. E lì impareremo la grande saggezza del mistero di Cristo, la grande saggezza della croce. 1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre Gesù, perdona le nostre colpe . . . San Pio da Pietrelcina Prega per noi Salve, Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A Te ricorriamo, noi esuli figli di Eva; a Te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi quegli occhi Tuoi misericordiosi. E mostraci dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del Tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Litanie alla Regina del Santo Rosario Signore, pietà Signore, pietà Cristo, pietà Cristo, pietà Signore, pietà. Signore, pietà Santa Maria prega per noi Santa Madre di Dio prega per noi Santa Vergine delle vergini prega per noi Madre di Cristo prega per noi Madre del Redentore prega per noi Santuario dello Spirito Santo prega per noi Madre santissima prega per noi Madre della gloria prega per noi Madre della Chiesa prega per noi Creatura conforme a Cristo prega per noi Tu sei pura trasparenza di Cristo prega per noi Tu vivi in Cristo prega per noi Tu vivi per Cristo prega per noi Tu corrispondi prontamente alla volontà di Dio prega per noi Tu ci conduci al segreto della gioia cristiana prega per noi Tu sei portavoce presso Gesù delle necessità umane prega per noi Tu sei onnipotente per grazia prega per noi Tu sei l’abisso dell’amore di Dio per l’uomo prega per noi Tu sei l’icona della maternità della Chiesa prega per noi Vergine di Nazareth prega per noi ROSARIO MEDITATO Misteri del Dolore 4 Vergine santa prega per noi Donna di fede prega per noi Donna di silenzio prega per noi Donna di ascolto prega per noi Serva del Signore prega per noi Prima fra i credenti prega per noi Madre e maestra nostra prega per noi Nostra guida e nostro sostegno prega per noi Regina della famiglia prega per noi Regina degli Angeli prega per noi Regina dei santi prega per noi Regina del santo Rosario prega per noi Regina della Pace prega per noi Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, perdonaci, o Signore Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, esaudiscici, o Signore Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi

ROSARIO MEDITATO Misteri della Gioia lunedì e sabato

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo Amen O Dio, vieni a salvarmi Signore, vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre al Figlio . . . Gesù, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia. San Pio da Pietrelcina Prega per noi Nel primo Mistero della Gioia contempliamo l’annuncio dell’Angelo a Maria Dal Vangelo secondo Luca (1, 31-33) L’angelo disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, tu concepirai nel grembo e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo; e il Signore Dio gli darà il trono di Davide, suo padre; e regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrà mai fine». Dagli scritti di San Giovanni Maria Vianney Quanto più i giusti sono nell’innocenza, tanto più riconoscono la loro povera miseria e praticano l’umiltà senza la quale non si può andare in cielo. L’umiltà è come la catena del rosario; se la catena si rompe, i granelli se ne vanno; se cessa l’umiltà, tutte le virtù spariscono. L’umiltà è come una bilancia: quanto più ci si abbassa da un lato, tanto più si è innalzati dall’altro. Fu chiesto ad un santo qual era la prima virtù: «È l’umiltà», rispose – E la seconda? – «L’umiltà» – E la terza? – «L’umiltà». L’umiltà disarma la giustizia di Dio. 1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre Gesù, perdona le nostre colpe . . . San Pio da Pietrelcina Prega per noi Nel secondo Mistero della Gioia contempliamo la visita di Maria a sua cugina Elisabetta Dal Vangelo secondo Luca (1, 39-45) In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta nella regione montuosa, in una città di Giuda, ed entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. Appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel grembo; ed Elisabetta fu piena di Spirito Santo, e ad alta voce esclamò: «Benedetta sei tu fra le donne, e benedetto è il frutto del tuo seno! Come mai mi è dato che la madre del mio Signore venga da me? Poiché ecco, non appena la voce del tuo saluto mi è giunta agli orecchi, per la gioia il bambino mi è balzato nel grembo. Beata è colei che ha creduto che quanto le è stato detto da parte del Signore avrà compimento». Dagli scritti del Cardinale Carlo Maria Martini Ti ringraziamo, Signore, perché ti manifesti a noi, perché possiamo conoscere che tu sei l’oggetto ultimo dei nostri desideri, colui che cerchiamo in tutte le cose attraverso tutte le cose. Il tuo Regno è la pienezza della realtà desiderabile, quella che ci fa chiedere ogni giorno: Venga il tuo Regno. Ti ringraziamo anche, o Gesù, perché talvolta ci fai poveri, perché attraverso la pesca infruttuosa diventiamo i poveri del Regno, coloro che sentono che Dio colma la nostra fame e sete di giustizia, asciuga le nostre lacrime, riempie il nostro cuore. Fa’, o Signore Gesù, che noi ti riconosciamo sulla via dei nostri desideri, che sappiamo aprire il cuore alla verità del ROSARIO MEDITATO Misteri della Gioia 2 tuo manifestarti a noi. Te lo chiediamo insieme con Maria, che ti ha riconosciuto fin dal tuo primo manifestarsi a lei. Apri il nostro cuore perché anche noi viviamo questa esperienza nella semplicità. 1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre Gesù, perdona le nostre colpe . . . San Pio da Pietrelcina Prega per noi Nel terzo Mistero della Gioia contempliamo la nascita di Gesù a Betlemme Dal Vangelo secondo Luca (2, 10-14) L’angelo disse: «Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia». E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste che lodava Dio e diceva: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama». Dagli scritti di Padre Pio (Meditazioni p. 27) O Divinissimo Spirito dà moto al mio cuore per adorare ed amare: dà lume al mio intelletto per contemplare la sublimità del grande Mistero di Carità, d’un Dio fattosi Bambino; dà fuoco alla mia volontà perché possa riscaldare con essa Colui che è tremante per me sulla paglia. Madre mia Maria, portami con Te nella grotta di Betlemme e fammi inabissare nella contemplazione di ciò che di grande e sublime è per svolgersi nel silenzio di questa più grande e bella notte che il mondo abbia mai visto. 1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre Gesù, perdona le nostre colpe . . . San Pio da Pietrelcina Prega per noi Nel quarto Mistero della Gioia contempliamo la presentazione di Gesù al tempio Dal Vangelo secondo Luca (2, 22; 25-28; 33-36; 38) Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto d’Israele; lo Spirito Santo che era sopra di lui, gli aveva preannunziato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Messia. Mosso dunque dallo Spirito, si recò al tempio; e mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per adempiere la Legge, lo prese tra le braccia e benedisse Dio. Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: «Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l’anima». C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. Dagli Scritti di San Francesco d’Assisi Tu sei santo, Signore solo Dio, che compi meraviglie. Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei altissimo, Tu sei onnipotente, Tu, Padre santo, re del cielo e della terra. Tu sei uno e trino, Signore Dio degli dèi, Tu sei il bene, ogni bene, il sommo bene, Signore Dio vivo e vero. Tu sei amore e carità, Tu sei sapienza, Tu sei umiltà, Tu sei pazienza, Tu sei bellezza, Tu sei sicurezza, Tu sei quiete. Tu sei gaudio e letizia, Tu sei la nostra speranza, Tu sei giustizia e temperanza, Tu sei tutto, ricchezza nostra a sufficienza. Tu sei bellezza, Tu sei mansuetudine. Tu sei protettore, Tu sei custode e difensore, Tu sei fortezza, Tu sei rifugio. Tu sei la nostra speranza, Tu sei la nostra fede, Tu sei la nostra carità, Tu sei tutta la nostra dolcezza, Tu sei la nostra vita eterna, grande e ammirabile Signore, Dio onnipotente, misericordioso Salvatore. ROSARIO MEDITATO Misteri della Gioia 3 1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre Gesù, perdona le nostre colpe . . . San Pio da Pietrelcina Prega per noi Nel quinto Mistero della Gioia contempliamo il ritrovamento di Gesù nel tempio Dal Vangelo secondo Luca (2, 41-50) I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l’usanza; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero le sue parole. Udienza generale di Papa Francesco del 17 dicembre 2014 La famiglia di Nazareth ci impegna a riscoprire la vocazione e la missione della famiglia, di ogni famiglia. E, come accadde in quei trent’anni a Nazareth, così può accadere anche per noi: far diventare normale l’amore e non l’odio, far diventare comune l’aiuto vicendevole, non l’indifferenza o l’inimicizia. […] Da allora, ogni volta che c’è una famiglia che custodisce questo mistero, fosse anche alla periferia del mondo, il mistero del Figlio di Dio, il mistero di Gesù che viene a salvarci, è all’opera. E viene per salvare il mondo. E questa è la grande missione della famiglia: fare posto a Gesù che viene. 1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre Gesù, perdona le nostre colpe . . . San Pio da Pietrelcina Prega per noi Salve, Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A Te ricorriamo, noi esuli figli di Eva; a Te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi quegli occhi Tuoi misericordiosi. E mostraci dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del Tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Litanie alla Regina del Santo Rosario Signore, pietà Signore, pietà Cristo, pietà Cristo, pietà Signore, pietà. Signore, pietà Santa Maria prega per noi Santa Madre di Dio prega per noi Santa Vergine delle vergini prega per noi Madre di Cristo prega per noi Madre del Redentore prega per noi Santuario dello Spirito Santo prega per noi Madre santissima prega per noi Madre della gloria prega per noi Madre della Chiesa prega per noi Creatura conforme a Cristo prega per noi Tu sei pura trasparenza di Cristo prega per noi Tu vivi in Cristo prega per noi Tu vivi per Cristo prega per noi ROSARIO MEDITATO Misteri della Gioia 4 Tu corrispondi prontamente alla volontà di Dio prega per noi Tu ci conduci al segreto della gioia cristiana prega per noi Tu sei portavoce presso Gesù delle necessità umane prega per noi Tu sei onnipotente per grazia prega per noi Tu sei l’abisso dell’amore di Dio per l’uomo prega per noi Tu sei l’icona della maternità della Chiesa prega per noi Vergine di Nazareth prega per noi Vergine santa prega per noi Donna di fede prega per noi Donna di silenzio prega per noi Donna di ascolto prega per noi Serva del Signore prega per noi Prima fra i credenti prega per noi Madre e maestra nostra prega per noi Nostra guida e nostro sostegno prega per noi Regina della famiglia prega per noi Regina degli Angeli prega per noi Regina dei santi prega per noi Regina del santo Rosario prega per noi Regina della Pace prega per noi Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, perdonaci, o Signore Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, esaudiscici, o Signore Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di no

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *