Cellole-Grande successo all’I.C. Serao – Fermi per il convegno – evento proposto dal Comitato Dei Genitori

DSCN2148

al centro Agnese Gionocchio

al centro Agnese Gionocchio

 sabato 31 maggio:

Percorsi di legalità – Ambiente e legalità DSC_0441DSCN2147

Si chiude in bellezza, l’anno scolastico all’I.C. Serao – Fermi di Cellole con il convegno – evento “percorsi di legalità – ambiente e legalità. “Oggi è n’u jorno buono per saper, per capire per agire consapevolmente… spegniamo i fuochi”. Il Comitato dei Genitori ha voluto riproporre al nuovo dirigente Sorreca la possibilità di ripetere l’annuale appuntamento con la legalità, a cui il Comitato tiene in modo particolare dall’inizio della sua attività di sostegno, coinvolgimento e collaborazione tra la scuola e le famiglie di Cellole. Quest’ anno hanno voluto proporre una “lezione alternativa” di legalità vista da vicino, con gli occhi di vive ogni giorno di queste esperienze. Coadiuvati in tutti i passaggi dell’organizzazione dai docenti coordinatori delle terze della scuola media e sostenuti dal dirigente scolastico, hanno fatto sì che i ragazzi delle terze vivessero una matti nata memorabile. Dopo il saluto del dirigente Sorreca, i ragazzi hanno proiettato un bellissimo filmato sulle risorse del territorio circostante, studiato ed elaborato in breve tempo ma nel dettaglio. Al fine di informare i ragazzi e di “formare” l’interesse sul luogo in cui vivono, il primo intervento è stato tenuto dalla dott.ssa Marina Ricciardi, presidente dell’associazione “Cellole Attiva”, da poco costituitasi nel paese, che ha coinvolto egregiamente i ragazzi nella spiegazione dei punti fondamentali, oggetto del loro interesse. Si è parlato, dunque, di nucleare, di certificazione dei prodotti, di amianto e di polveri sottili. La risposta dei ragazzi è stata positiva ed avrà sicuramente un riscontro nelle loro coscienze di “cittadini attivi” di domani. A seguire il Dott. Fioravanate Mandato chimico libero professionista, ha proposto ai ragazzi un exursus sulle sue conoscenze specifiche circa l’inquinamento. A questo punto ha fatto il suo ingresso la cantautrice testimonial del movimento per la pace e la salvaguardia del creato Agnese Ginocchio, che ha intrattenuto i ragazzi con la sua storia fatta di scelte, la sua scelta è stata quella di stare dalla parte della PACE e ne ha fatto una ragione di vita. Ha coinvolto i ragazzi nella sua lezione di pace, di legalità e di giustizia ed ha dedicato loro il brano “Contro l’indifferenza” accompagnata dalla su chitarra e facente parte della sua raccolta di brani educativi, forativi ed istruttivi. Un’altra forte testimonianza è stata quella raccontata da chi vive l dramma della terra dei fochi da molto vicino Peppe Pagano, dal Comitato Terra dei Fuochi e presidente della N. C. O. nuova cucina organizzata. Subito dopo ha preso la parola il Dott. Simmaco Perillo come testimone di messa in pratica della legalità in quanto referente di “Libera” che ipnotizza i ragazzi con il racconto della sua presa di coscienza, del suo interesse alla legalità nel territorio di appartenenza. La sorpresa più grande per i ragazzi è arrivata con Luca Abete, inviato della trasmissione Striscia la Notizia, non per raccogliere denunce ma per invitare i ragazzi ad aprire gli occhi, a non avere paura di interessarsi alla terra in cui vivono. Al suo arrivo i ragazzi erano in fermento ma lui è riuscito a portare la testimonianza obiettivo del convegno: lottare per la legalità, non lasciarsi strappare la propria terra, e soprattutto mai rinunciare ai propri sogni . I ragazzi lo hanno tempestato di domande e, per l’occasione è stato indetto il concorso per lo slogan più comunicativo. Tra i vari lavoro Luca ne ha scelto uno e lo ha premiato con una targa offerta dall’associazione Cellole Attiva. Luca ha regalato ai ragazzi un momento davvero indimenticabile che i ragazzi potranno avere sempre vivo e rivedere grazie agli scatti subito condivisi sui social. Il dirigente Soreca e il Presidente del Comitato dei Genitori hanno donato agli interlocutori una targa a ricordo ed a ringraziamento della partecipazione al convegno – evento ed il cappellino del comitato che simpaticamente è stato molto apprezzato dagli ospiti. Nonostante il breve tempo a disposizione il Comitato dei Genitori di Cellole ha dimostrato per l’ennesima volta una grande capacità collaborative ed organizzativa ma soprattutto la sensibilità al mondo degli adolescenti che grazie a queste iniziative potrebbe essere meno difficile da affrontare nell’ambito della scuola e nella’ambito della famiglia perché Insieme si può.

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...