CASTEL VOLTURNO. Progetto educativo “A come acqua”, evento dell’Unesco a Castel Volturno

hyppo_campos_castelvolturno_

CASTEL VOLTURNO. Sabato pomeriggio alle ore 17.30 presso la struttura dell’Hyppo Kampos di Castel Volturno, si terrà l’evento culturale ed educativo  “A come Acqua” promosso dal Club Unesco di Caserta, in sinergia con la Provincia di Caserta, la Facoltà di Architettura SUN, l’Osservatorio Europeo sul Paesaggio, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (XIV Caserta) MIUR, la Pro Loco Volturnum Castri Maris di Castel Volturno e l’associazione per la tutela ambientale Le Sentinelle. La kermesse rientra nel progetto definito “A come acqua, settimana di educazione allo sviluppo sostenibile Unesco 2011”. A presenziare a questo grande evento di promozione territoriale saranno: la professoressa  (Sun) Jolanda Capriglione, presidente del Club Unesco di Caserta, il professore Gino Iannace (Sun), nonché il professore Buondonno che presenteranno il tema “Le canne: piedi nell’acqua, testa nel vento” progetto curato dall’architetto Antonio Mezzero con presentazione delle tavole elaborate dai dottori Rosalba Muoio, Assunta Campi, Giusy Valentina Castaldo,  dall’architetto Luigi Corniello, dal dott. Fabio Cubbellotti, Paola Di Filippo, Giuseppina Dello Siesto, dal dott. Stefano Imparato, dagli archietetti Rossella Martino,  Antonio Mezzero,  HervéMunsch, Diane Philippe, Maria Teresa Picillo, Francesco Ruotolo, Giacomo Savio, Gino Spera.  Tutors dell’evento: il professore Christiane Garnero Morena, e gli architetti Massimo Carfora Lettieri e Alessandro Ciambrone. Inoltre sarà presentato il lavoro del professore Armando Di Nardo (SUN) definito: “Oro blu: disponibilità e sprechi, nuove politiche per la risorsa naturale più preziosa”. Alle ore 18.30, invece il programma della kermesse prevede una mostra fotografica con videoproiezione di due importanti filmati: “Il sistema dei laghetti dell’Hyppo Kampos” a cura dell’architetto Gino Spera, e “Le acque dei Variconi a cura della Pro LocoVolturnum-Castri Maris rappresentata da Massimiliano Ive, Teresa Baiano e dell’Associazione “Le Sentinelle” di Castel Volturno, rappresentata da Paola Castelli e Germano Ferraro. Alle  19:30 il palinsesto programmatico prevede la presentazione dei progetti  del corso “Culture Materiali del Mediterraneo”,  galvanizzato dal Design per la Moda e dalla Facoltà di Architettura SUN rappresentata da  Jolanda Capriglione e  Alessandro Ciambrone che si confronteranno con i professori Ornella Zerlenga (SUN), Domenico Nicoletti (UNISA) e con il dott. dr. Sergio Pagnozzi. Alle 22.00, invece la serata sarà conclusa con l’incontro con gli stilisti.

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *