CASTEL VOLTURNO. Presentati gli studi ornitologici nel secondo quaderno sulla Riserva dei Variconi.
Â
CASTEL VOLTURNO – Si è tenuto presso l’Hyppokampos di Castel Volturno la kermesse di presentazione del secondo quaderno sui Variconi – “Primo Report Scientifico sui risultati degli inanellamenti dell’anno 2011†a cura del dott. Alessio Usai e organizzata dalla presidente dell’Ente Riserve foce del Volturno, costa Licola, Lago di Falciano del Massico, Amelia Caivano. Il convegno è stato caratterizzato per lo più dagli interventi di esperti e rappresentanti delle associazioni impegnati nel settore. A prendere subito la parola è stata la presidente del suddetto Ente, Amelia Caivano che ha ringraziato tutti e presentato il quaderno 1.2 che fa seguito al primo pubblicato poco più di due mesi fa, quale iniziativa di riscoperta e rivalutazione culturale dell’area umida di Castel Volturno.
Poi si sono susseguiti gli interventi: di Sergio Pagnozzi, titolare della struttura ospitante il convegno, che ha espletato un’ampia panoramica informativa sulla questione delle cave laghetti e sui progetti di risanamento definito “sistema laghetti di Castel Volturnoâ€; poi quello della professoressa della Sun, Jolanda Capriglione, del professore della Sun, Andrea Buondonno; di Silvana Grimaldi in rappresentanza dell’associazione Asoim Onlus, la quale ha informato i presenti dell’iniziativa pertinente il corso di disegno naturalistico che si terrà presso la Riserva ddei Variconi domenica 15 aprile; del professore Alfonso Caprio, che invece si è soffermato sulla necessità di rilanciare una coesa promozione del territorio dove i soggetti privati e quelli pubblici facciano capire alle istituzioni casertane, che Caserta ha il mare e che Castel Volturno può promuovere qualcosa… Alessio Usai, il naturalista, ha concluso gli interventi istituzionali presentato, appunto gli studi sugli inanellamenti effettuati in un anno sui Variconi.
Poi si sono susseguiti una serie di interventi delle associazioni locali, quali quello di Anna De Vita, dell’Associazione A.R.CA. che ha invitato le associazioni locali ad un’attività coesa verso determinati obiettivi e si è fatta promotrice della creazione di un confronto tra le associazioni che si stanno battendo per il disinquinamento delle cave e del territorio, con quelli che sostengono i progetti di riqualificazione del sistema laghetti.
In conclusione è stato consegnato il calendario della Riserva, proiettato il video dell’associazione Le Sentinelle, rappresentata da Paola Castelli, Germano Ferraro, Alessandro Motta e Massimiliano Ive,  al fine di offrire al pubblico una serie di immagini della riserva naturalistica e delle iniziative espletate nell’ultimo anno appena trascorso.
Â