CASTEL VOLTURNO. “Dolcimanie” e “I Maestro Sgambato” di scena al Sant’Aniello in un week end tra danza e musica.

Doppio appuntamento al cineteatro Sant’Aniello di Castel Volturno. La rinomata struttura ubicata in via Napoli, ha ospitato due grandi eventi culturali: il concerto di fine anno 2010/2011 dell’accademia della musica “I maestro Sgambato” di Lago Patria-Varcaturo, nonché il saggio spettacolo 2010/2011 della scuola di Danza Dolcimanie.  Sul palcoscenico volturnense si sono esibiti decine di ragazzi che saranno certamente il futuro artistico della riviera Domiziana. L’accademia dei Maestro Sgambato, ha portato in scena variegate rappresentazioni musicali  curate dagli allievi: Dario Di Fraia, Raffaele Sgambato, Dario Iannone, Matteo Autorino, Cesare Basile, Carlotta Di Fraia, Patryk Madry, Valerio Lucignano, Rosaria Manzo, Serena Peluso, Raffaele Lucignano, Carmine Marino, Claudia Sergio, Daniele Ussorio, Andrea Giordano, Alessandra Romano, Elisabetta Maione, Claudia Richmond, Sara Marino, Roberta Amato, Roberto Mirabella, Maria Mirabella, Riccardo Amato, Gennaro Bocchetti, Lorenzo Zollo, Alessio Amato, Gianmarco Albano, Chiara Maria Caterino, Andrea Di Fraia, Mattia Cozzolino, Riccardo Caso, Federica Peluso, Pierluigi Carelli, Andrea Romano, Vincenzo Assante, Antonio Marano, Guglielmo Ciotola, Valerio Silvestro, Biagio Pizzo, Ciro De Martino. Lo spettacolo presentato da Genny Vella è stato caratterizzato da una carrellata di  band che si sono esibite presentando al pubblico successi stranieri e italiani. Dal genere metallica, alla canzone napoletana, nonché dal rock o blues al jazz o ai successi degli anni “60”. Che dire? Un vero medley musicale. La direzione artistica dell’evento è stata curata nei dettagli dai maestri: Clemente Maurizio Sgambato, Emma Ennio, Vincenzo Perfetto, Antonio Marano, Silvia Sgambato e  Mario Mirabella. Alla fine la serata si è conclusa con premiazioni e riconoscimenti.

 

Saggio di fine anno della scuola Dolcimanie. Sempre al cineteatro Sant’Aniello si sono spenti i riflettori sul Saggio Spettacolo di fine Anno Accademico 2010-2011 della Scuola di Danza Dolcimanie. In occasione del loro decennale ( 2001-2011)  gli allievi si sono esibiti in diverse discipline,  dimostrando ineluttabilmente doti tecniche e attitudini artistiche.
Sapientemente coordinati dalle direttrici artistiche Maria Amalfitano e Carla Colinet gli allievi hanno deliziato il pubblico con danza classica di repertorio tratto dallo “Schiaccianoci”, danza modern Jazz , Lyrical Jazz, Hip Hop , Balli di Coppia, Tango, Rumba, Jive, e infine con il Latino Americano e la Danza Kuduro , tormentone dell’estate 2011 . Lo spettacolo denominato “I migliori anni della nostra vita” ha visto una carrellata delle migliori musiche, dagli anni ‘60, con il musical “Grease”, a musiche molto più recenti dei giorni nostri, incantando il pubblico, coinvolgendolo durante ogni esibizione. In una esplosione di colori e musica, il finale ha visto tutti gli allievi che  riempiendo all’inverosimile il palco, hanno festeggiato i loro maestri in un momento di altissima commozione. Le insegnanti e direttrici artistiche si dicono molto soddisfatte del lavoro svolto durante l’anno dai giovani talenti della scuola. Ancora una volta la scuola dolcimanie ha fatto sognare grandi e piccini, tenendo come punto di riferimento l’amore per la danza  la socializzazione dei familiari e la cultura del territorio in cui vivono.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *