CASERTA. RIUNITO PRESSO LA SALA RIUNIONI DELL’ INAIL IL COMITATO CONSULTIVO PROVINCIALE
Â
Â
Presieduto da Giorgio Borrelli, si è riunito ieri  mattina presso la sala riunioni dell’INAIL il Comitato Consultivo Provinciale – ospite Nemesio Rossi - che ha trattato ed ampiamente sviluppato i previsti argomenti all’ordine del giorno: Comunicazioni su andamento infortunistico 2010, attività di prevenzione per l’anno 2012, nuovo organigramma-funzionigramma sedi INAIL di Caserta ed Aversa, varie ed eventuali. Nel pieno della riunione lieta e confortante è stata la nota del direttore regionale, E. Silenzi, che ha comunicato di aver destinato a Caserta un assistente sociale, un ruolo fondamentale nell’organigramma dell’INAIL, che va a completare un’èquipe multidisciplinare. Di spessore ed a largo raggio gli interventi dei relatori, a partire da quello del presidente Borrelli che, con una esposizione chiara e precisa, ha dapprima sinteticamente illustrato l’andamento infortunistico provinciale e le risorse economiche concesse dall’INAIL alle aziende cosiddette virtuose, quelle cioè che, in ossequio alla normativa vigente, mettono in atto le misure di igiene e prevenzione sia in senso lato, nell’ambiente di lavoro, sia individualmente, ovvero fornendo ad ogni singolo lavoratore i previsti mezzi di protezione. Quindi, concludendo, nel trattare la sfera concernente il recupero del lavoratore infortunato, ha auspicato maggiore sinergia con i vertici nazionali e regionali del ministero della salute e sponsorizzato la realizzazione di un centro di riabilitazione, ‘centro di eccellenza’, presso la Sede INAIL di Aversa, logisticamente ideale non solo per gli ampi spazi che offre ma anche quale crocevia di due province e, per giunta, facilmente raggiungibile anche con mezzi pubblici di trasporto (V. metropolitana). Il direttore INAIL, Alfonso Cangiano, si è soffermato sul trend degli infortuni, ‘in lento miglioramento, anche grazie alla particolare attenzione  prestata alla sicurezza sul lavoro con interventi prettamente didattici (presso gli istituti scolastici – dalle scuole dell’obbligo a quelle secondarie di secondo grado – con mezzi tradizionali, quali pubblicazioni, ecc.) e culturali (rappresentazioni teatrali, mostre fotografiche, ecc.), sul progetto ISI, finanziamenti per la prevenzione (stanziati quest’anno 240 milioni di euro) e sulle nuove linee dell’attività sanitaria, una tutela a 360°; che non si ferma più alla formuletta solita <… è guarito, può riprendere lavoro> ma, andando oltre la cosiddetta chiusura della pratica, intende individuare le necessità del lavoratore infortunato per favorirne il reinserimento nel mondo del lavoro)’. Per Daniela Mingione, responsabile dell’area aziende, ‘sicurezza e legalità vanno di pari passo; ho notato che quando le aziende, sebbene stimolate, non presentano domande intese ad accedere ai finanziamenti previsti dall’ISI, vuol dire che non sono in regola e/o temono consequenziali ispezioni; per l’azienda ‘virtuosa’, atteso che, per ogni singolo infortunio sul lavoro si spende, in media, 40.000 euro, i soldi spesi per la prevenzione non sono un costo’. È stata poi la volta di Nemesio Rossi che, brevemente ma significativamente, ha sottolineato ruolo e presenza della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro nel mondo scolastico e del lavoro. Ciro D’Alesio, vicario della sede INAIL, ha evidenziato che ‘l’INAIL in generale, al tradizionale ciclo di cure, sta anteponendo ricerca e prevenzione e Caserta, per il numero di casi di infortuni trattati, 3750 (… anche se non tutti si sono verificati nel territorio della nostra provincia, statisticamente vengono attribuiti a Caserta in riferimento alla residenza degli infortunati) a fine settembre 2011, è la terza sede, dopo Napoli e Salerno, della Regione Campania, ed i casi trattati sono pari alla somma di quelli di Avellino e di Benevento; i casi mortali, in calo negli anni 2007 (18) e 2009 (18), sono saliti a 25 nel 2010 ed a 20 nell’anno in corso (fine mese di settembre)’. Alfonso Cangiano, nel concludere i lavori, ha assicurato i presenti sulla parte concernente il contenzioso, ‘verrà disciplinato, migliorato, ridotto, evitando inutili e costose vie legali’. Quindi, dopo aver ringraziato e salutato tutti, ha ricordato che è previsto presso la sede di Aversa un incontro con i Patronati.