CASERTA: PROGRAMMA DEI SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI S. ANNA.

S.Anna

               di Paolo Pozzuoli

Entrano nel vivo le celebrazioni in onore di S. Anna, Patrona della nostra Città. il Canonico don Giovanni Gionti, Rettore magnifico del Santuario di S. Anna, nel pieno rispetto di una tradizione ormai consolidata,  ha incardinato il Nutrito  programma dei festeggiamenti su di un percorso di fede e di conversione.  Pochissimo  spazio, dunque, all’esteriorità che mal si coniuga alle feste religiose.  Il Rettore del Santuario, don Giovanni Gionti, da quanto appreso, sta lavorando con i suoi collaboratori ed i rappresentanti dell’Associazione dell’Azione Cattolica Accollatori S. Anna perché la processione di quest’anno sia sempre più sostanziata dalla preghiera comune e, svolta nel massimo raccoglimento, possa essere una testimonianza continua di fede per quanti S. Anna incontrerà sul suo cammino e benedirà nella situazione concreta nella quale vivono. Nei giorni 23 e 24 c. m., Triduo in onore di S. Anna e S. Messe alle ore 8, 9:30 e 19:00 (bacio della reliquia). Giovedì 25 luglio celebrazione di S. Messe alle ore 8:00, 10:00, 12:00; nella S. Messa delle ore 19:00 di sarà la benedizione dei vedovi e delle persone sole; alle ore 20:30 comincerà la veglia di preghiera con l’esposizione del SS. Sacramento. Venerdì 26, giorno della festa dei SS. Gioacchino ed Anna, il suono festoso delle campane del campanile del Santuario ed il lancio di bombe carta preannunceranno la celebrazione – ore 06.00 – della prima delle S. Messe della giornata (le altre saranno celebrate alle ore 07.00, 08.00, 09.00, 10.00) – officiata da don Giovanni Gionti che procederà alla benedizione delle partorienti e dei bambini. Alle ore 19.00 è prevista la celebrazione di una S. Messa solenne cui parteciperà la corale parrocchiale. Domenica 28, è la giornata speciale per i casertani ed il popolo dei fedeli e dei devoti a S. Anna. Alle ore 06.00, S. Messa Solenne (… trasmessa in diretta da Radio Alce Stereo – 88,150 Mhz in FM – potrà essere seguita da coloro i quali sono impossibilitati a partecipare in piazza) in Piazza S. Anna. Al termine, una Peregrinatio con la venerata statua di S. Anna per le strade della parrocchia. Non sono previste variazioni in riferimento agli orari delle celebrazioni delle S. Messe: ore 08:00, 10:00, 12:00, 17:00. Alle ore 18:30 prende il via la solenne processione: la Sacra Immagine di S. Anna, portata a spalla dai soci dell’Associazione Cattolica Accollatori S. Anna, percorrerà le vie del centro storico. Nel corso della processione, alle ore 21:30 circa, ci sarà uno spettacolo di fuochi pirotecnici “DIANA” in Piazza Carlo III. Lunedì 29: S. Messe alle ore 9:30 ed alle ore 19:00, di Ringraziamento. Martedì 30, alle ore 08:00 ed alle ore 10:00 celebrazioni di S. Messe in suffragio di tutti i benefattori defunti. “Purtroppo” – spiace moltissimo riferirlo, ha confidato don Giovanni Gionti – “ S. E. il Vescovo, Mons. Pietro Farina, è impossibilitato a celebrare l’Eucaristia il giorno della festa di S. Anna, venerdì 26 p.v. alle ore 19; S. Messa che, rispettando l’Autorità, sarà celebrata dal Vicario, Mons. Antonio Pasquariello. Parimenti, anche la mattina – ore 6:00 – di domenica prossima, giorno 28, sarà Mons. Pasquariello a presiedere, in Piazza S. Anna, la S. Messa, concelebrata da don Giovanni Gionti, don Enzo Carnevale e dai sacerdoti che sono stati invitati”. “Quest’anno” – ha continuato don Giovanni – “abbiamo dato sempre maggiore importanza ad una preparazione spirituale dei fedeli per poter meglio prendere parte alle celebrazioni eucaristiche; il Novenario è stato affidato al novello sacerdote don Enzo Carnevale; numerosa e devota è la partecipazione dei fedeli casertani”. “Lunedì, 29, alle ore 19”  – ha concluso don Giovanni – ci sarà la celebrazione della Messa solenne di ringraziamento animata dai professori solisti del S. Carlo di Napoli; novità di quest’anno è che la processione, al rientro, sosterà in Piazza Carlo III, davanti alla Reggia, dove ci sarà lo spettacolo pirotecnico detto “DIANA”; il mio augurio è che da questa celebrazione ne scaturisca sempre più un cammino di fede, di conversione e di sinergia di tutti i casertani dal momento che S. Anna è la Patrona di Caserta”. 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *