Caserta-Prima Rassegna di teatro comico/musicale

Si è svolta presso la Caffetteria “Mon Reve” nel Centro Commerciale “Iperion” di Caserta in via Borsellino la Conferenza Stampa di presentazione della locandina Il Conteorganizzata dal CTS – Centro Teatro Studio di Caserta denominata “Mangia e Ridi che Ti passa” che si terrà a Casertavecchiadall’11/07 al 29/08 c.a..

Dopo la rituale presentazione del cartellone degli eventi (che si allega alla presente), è intervenuto il Direttore Artistico del CTS – Centro Teatro Studiodi Caserta Angelo Bove che ha, tra l’altro, sottolineato “la manifesta volontà di creare una sinergia tra diverse espressioni artistiche, mixate in un ambiente confortevole e di indubbia bellezza. Il tentativo è quello di coniugare le capacità espressive e di coinvolgimento del pubblico di valenti artisti nostrani con la maestria dell’arte culinaria che esalti le tradizioni locali. Per questo motivo si è fatto ricorso alle doti indiscusse dello Chef Marco Matarazzo al fine di proporre opere di alta qualità anche in tavola”.

La manifestazione denominata “Mangia e Ridi che Ti passa” si avvale delle preziosa collaborazione de il ristorante “Il Conte”, sito in Casertavecchia alla via San Rocco n.1, il cui parco fungerà da mirabile location per i sette eventi che vi saranno rappresentati.

“Siamo stati affascinantidalla proposta avanzataci dal CTS – Centro Teatro Studiodi Caserta in quanto abbiano sempre creduto – ha dichiarato Umberto Ulmini, proprietario del ristorante “Il Conte” – nella convenienza di coniugare le esigenze del singolo operatore commerciale con la volontà di ogni artista di dare libero sfogo alle proprie capacità professionali. Tale volontà non deve a mio parere cozzare con la frustrazione di non riuscire a trovare un luogo ove potersi esprimere liberamente e farsi apprezzare per le proprie doti. Inoltre eventi del genere possono dare risalto ad un Borgo medioevale la cui bellezza non è valorizzata come si dovrebbe e che, quindi, vive delle “luci della ribalta” solo in alcuni momenti, mentre rimane silente e dimenticato per gran parte dell’anno”.

“Infatti anche con eventi del genere, che hanno costi molto contenuti e che non fruiscono di alcun finanziamento pubblico, si può e si deve contribuire – ha concluso Angelo Bove – a dare maggiore risalto ad un Borgo che deve diventare vivo e pulsante tutto l’anno, calamitando l’interesse turistico non solo nostrano. Mi auguro altresì che, sulla scia di tale iniziativa, ne nascano tante altre del genere, che altri operatori commerciali siano cioè invogliati a rendere concreti progetti similari, facendo di Casertavecchia un luogo perenne di cultura ed espressione artistiche.”

Il Cts – Centro Teatro Studio di Caserta è stato fondato dal suo Direttore Artistico Angelo Bove nel 1991, avviando così ben presto un’intensa attività culturale di pregevole interesse, favorendo stimoli per una nuova linfa culturale, non solo per la crescita esponenziale di spettacoli offerti a Caserta, ma anche con incontri e manifestazioni definiti “salotti culturali” con personaggi del mondo della cultura locale e non.

Tanto per citare alcuni dei tantissimi spettacoli organizzati dal Cts a Caserta: si è esibita (proveniente dalla Svizzera) la compagnia del “Teatro Sunil” che portò due spettacoli recitati in tre lingue diverse; Toni Servillo si esibisce con un suo spettacolo; la compagnia “Libera Scena Ensemble” porta diversi spettacoli con la regia di Renato Carpentieri; la cooperativa “Il Teatro” di Laura Angiulli del teatro Galleria Toledo di Napoli si esibisce con diversi spettacoli; il gruppo della Piccola Orchestra Avion Travel, più volte presenti al Festival di Sanremo e vincitori dell’edizione dell’anno 2000, si esibiscono con notevole successo, e poi tantissimi altri spettacoli con bravissimi attori meno noti.

Nel 1995 Il C.T.S. produce il primo film dal titolo “STRADE: Le Scelte Della Vita”, il quale dopo essere stato proiettato in varie sale cinematografiche, nazionali ed internazionali, la RAI ne acquista i diritti televisivi. Inoltre si allestiscono concerti di musica classica; rassegne di musica Jazz; proiezioni cinematografiche, corsi in varie discipline artistiche, e soprattutto si allestiscono stagioni teatrali, passando dal teatro classico a quello sperimentale.

Infine, il C.T.S. in collaborazione con il critico d’arte Carlo Roberto Sciascia, fece nascere il progetto: “ Arte a Teatro “ dando la possibilità agli spettatori, prima che iniziasse lo spettacolo in cartellone, di ammirare le opere esposte da artisti vari. La stampa, a tale fermento culturale, reagisce con continui plausi a favore del C.T.S. e tutto questo, afferma il direttore artistico Angelo Bove, nella piena consapevolezza delle scelte progettuali portate avanti con la “forza spirituale” del teatro pensato e realizzato per una affermazione intellettuale a scopi sociali e culturali.

 

 

 

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...