Caserta -Musiche barocche intorno al Natale

BIBER_~1 

 Anche quest’anno, ecco il tradizionale concerto dell’Immacolata Concezione, offerto alla città gratuitamente, anche se, purtroppo, lontano dalla chiesetta omonima che, sin dal 2002 e con continuità, ha ospitato l’iniziativa.

 

Domenica 8 Dicembre 2013, ore 18.30

Mezzano di Caserta, Chiesa di Santa Maria Assunta

Musiche barocche intorno al Natale

 

Ingresso libero.

 

L’esecuzione sarà affidata a

 

Paola Reccia soprano Vincenzo Varallo violino

Raffaele Bove liuto Pietro Di Lorenzo organo e clavicembalo

 

tutti membri della Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte” con decennale esperienza nell’interpretazione di musica antica, ed in special modo, barocca.

 

Il programma prevede una veloce carrellata nella musica barocca tra primi del Seicento e metà del Settecento, con un prologo (l’anonima lauda napoletana dell’Oratorio filippino pubblicata nel 1598) ed una chiusa (tutta nello stile galante, con una sezione del Gloria da una messa di Cimarosa). Lo sguardo è esteso a tutta l’Europa attraverso le composizioni di autori “regnicoli” (Provenzale, Durante, Domenico Scarlatti, Leo, Latilla, Sigismondo) e “stranieri” (Biber, Haendel) a testimoniare l’unità di linguaggio, pur nei diversi dialetti nazionali, che il Barocco musicale fu capace di esprimere dalla Spagna alla Sassonia, dal Regno di Napoli al Regno Unito. Il concerto sarà occasione per cogliere un aspetto poco noto nell’evoluzione del gusto musicale. Si potrà ascoltare come le musiche (non liturgiche) per il Natale ancora fino agli anni ’30 del Settecento sembrano non conoscere quella quasi univoca associazione ai temi melodici pastorali che, per contro, inevitabilmente connota i brani successivi, fino all’incredibile caso di una messa intera “in pastorale” (Latilla). In particolare, si potrà seguire le vicende di una celebre melodia, forse di origine popolare, quella del “Quanno nascette Ninno” di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. Forse fu usata per la prima volta nella musica colta in una sonata per cembalo di Scarlatti, composta a fine carriera da Domenico quando era lontano da Napoli (a Madrid) da oltre 25 anni! Il virtuosismo vocale e strumentale attraversano molte delle composizioni, in particolare la sonata di Biber ed il brano di Haendel.

 

Il concerto è il 2° appuntamento  del ciclo “…dove la musica incontra il suo tempo…”, giunto alla XII edizione, è organizzato l’Associazione Culturale “Francesco Durante” e l’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”, con la generosa e preziosa collaborazione di associazioni ed istituzioni religiose. L’evento di Domenica è organizzato con la collaborazione logistica della Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mezzano di Caserta.

 

Il programma generale della manifestazione, quello dettagliato del concerto e la scheda storico-artistica sulla chiesa sono sul sito 
www.assodur.altervista.org 

nella sezione specifica della manifestazione.

Il concerto sarà occasione per rinnovare la disponibilità de “I Musici di Corte” e del gruppo di danza antica “Dame e Genltihuomini Ballarini”, ad esso collegato, ad accogliere le candidature di coristi, strumenti e danzatori (anche neofiti o alle prime armi!) che vogliano condividire con noi la passione per la musica e la danza di tradizione (medievale, rinascimantale e barocca) e contribuire, con spirito di volontariato culturale, alla loro salvaguardia nei repertori concertistici. 

Il bando di reclutamento è disponibile sul sito al link diretto seguente:

http://assodur.altervista.org/reclutamento2013.htm

Scadenza 30 Dicembre 2013.

La partecipazione a tutte le attivià è gratuita.

 

Associazione Culturale “Francesco Durante”
Ente non commerciale (D.L. 460/97 e L.383/2000) 
Via G. M. Bosco, 210

I-81100 Caserta 
www.assodur.altervista.org 
Presidente: Gaetano Vitale 346/8675434
Segretario: Renato Grasso
Direttore Artistico: Pietro Di Lorenzo 347/1923889

 

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...