CASERTA. INAIL: NONOSTANTE L’OBBLIGO ASSICURATIVO CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO PER I ‘DOMESTICI’, E’ STATA RILEVATA UNA CONTRAZIONE DI PERSONE ASSICURATE!

Inail Ufficio 1

Inail Ufficio 2

Tempo scaduto per il regolare versamento all’INAIL del premio assicurativo annuale (€12,91) da parte di coloro i quali – limitatamente alla fascia d’età variabile fra i diciotto ed i sessantacinque anni compiuti – sono impegnati a svolgere a ‘tempo pieno’ la propria attività in ambito domestico e, di conseguenza, tutelati contro gli infortuni sul lavoro ex L.493 del 3-12-1999 (il premio è a carico dello Stato per chi ha un reddito ‘personale’ annuo, lordo, complessivo, fino ad €4.648,11 e fino ad €9.296,22 tenuto conto del nucleo familiare di appartenenza). Ai ‘ritardatari’ e/o a quanti omettono il pagamento del premio verrà comminata una sanzione, graduabile a seconda dei giorni di ritardo, dall’importo massimo pari all’entità del premio dovuto. Diciamo subito che, rispetto all’anno scorso – a prescindere da una massiccia quanto efficace pubblicizzazione (presso la sede provinciale di Caserta, il dirigente, dr. Alfonso Cangiano, sempre sensibile a speciali tematiche sociali, ha affidato accoglienza e trattazione della particolare gestione ad Antonio Fiore, funzionario ammirevole per esperienza, preparazione, disponibilità, rapporti umani) -  non ci sono state novità di rilievo: nulla è cambiato, tutto è rimasto invariato. Fa, tuttavia, riflettere – forse legata ai prefissati limiti d’età, forse temuta se riferita ad una eventuale responsabilità di terzi (proprietario e/o gestore dell’immobile) nel determinismo dell’evento infortunistico (V. artt. 10 e 11 del T.U.n.1124 del 30-6-1965), forse dovuta all’erogazione delle prestazioni in caso di infortunio sul lavoro, prestazioni ritenute dai più molto parche, come dire un contentino laddove rapportate a quelle erogate ai lavoratori dell’industria, artigianato, agricoltura, terziario, dipendenti e/o autonomi < nessuna indennità di temporanea ma soltanto una eventuale rendita (minimo mensile €166,79, massimo  €1.158,23) laddove dall’infortunio subito dovesse derivare una invalidità pari o superiore al 27% e, in caso di morte della persona assicurata, l’erogazione al(i) superstite(i) avente(i) diritto (V. art. 85 T.U.n.1224 del 30-6-65) l’assegno funerario e una rendita mensile; nessun indennizzo è inoltre previsto per gli infortuni occorsi fuori del territorio nazionale nonostante avvenuti in ambito domestico> – una forte contrazione, nel corso dell’ultimo triennio, del numero degli assicurati. Infatti, i lavoratori domestici iscritti nel territorio nazionale sono stati 2.034.747, comprensivi i 24.803 di Caserta, nell’anno 2009; 1.876.755 di cui  23.057 a Caserta nel 2010 ed 1.066.171 (sono compresi i 11.363 di Caserta) nell’anno in corso. In totale, i premi ammontano ad €26.268.583,77 per l’anno 2009 di cui €320.206 si riferiscono a Caserta, €24.228.907,05 per il 2010 di cui €297.665,87 a Caserta ed €13.764.267,61 per il 2011 di cui €146.696,33 a Caserta. Relativamente agli infortuni, nell’anno 2009 risultano aperti complessivamente 1.798 casi di cui 20 a Caserta: definiti positivamente 147, nn. a Caserta; nell’anno 2010, invece, aperti in totale 1.582 casi di cui 18 a Caserta: definiti positivamente 138 di cui 2 a Caserta.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *