CARTA DEDICATA A TE

Cari Amici, In apertura di questa newsletter vi aggiorno con una notizia riguardante la CARTA DEDICATA A TE. È stato pubblicato un decreto interministeriale che potenzia questo strumento con un aumento di risorse che porterà da 382,50 euro a 459,70 euro il quantitativo della carta destinata alle famiglie (con un ISEE inferiore a 15.000 euro) per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità o di carburante. Sono stati prorogati i termini per l’attivazione di questo strumento: le famiglie – che non erano riuscite a ritirare la carta o a effettuare i primi acquisti entro metà settembre, potranno farlo e disporre di questo strumento a partire dal 15 dicembre prossimo con i nuovi importi. Attenzione: l’attivazione della carta va fatta entro il 31 gennaio 2024. Si tratta di una misura che ha un respiro sociale (sostenere le fasce sociali più deboli e le famiglie meno abbienti), fortemente voluta dalla maggioranza di Centrodestra. È un provvedimento che ha avuto un importante successo, come dimostrano i numeri. Il 91% dei potenziali beneficiari, infatti, ha deciso di ricorrere a questo strumento. |
OBLIO ONCOLOGICO. La scorsa settimana, in Senato, è stato approvato un provvedimento molto significativo. Mi riferisco al DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO. È un disegno di legge, approvato all’unanimità da Palazzo Madama, che pone fine alle discriminazioni, sia in ambito assicurativo e finanziario, oltre che lavorativo, subite da chi è guarito da un tumore. |
La legge riguarda milioni e milioni di italiani che tornano alla vita, spesso dopo una battaglia molto dura contro una malattia. È importante che chi guarisce non venga più penalizzato. Ciascuno ha il diritto di riprendersi la propria vita, con tutti i diritti che gli spettano. Abbiamo fortemente voluto questo provvedimento, il cui valore è stato riconosciuto in maniera bipartisan da tutte le forze politiche in Parlamento. È un traguardo di civiltà. Vi aggiorno sulla MANOVRA. La scorsa settimana, in Senato, abbiamo approvato il Decreto Anticipi (che è un provvedimento collegato alla Manovra). Tra le novità: abbiamo concesso più tempo per il versamento della seconda rata di acconto delle imposte per il 2023. Sarà infatti possibile differire il pagamento dal 30 novembre al 16 gennaio 2024. Si tratta di una misura che ha lo scopo di dare ossigeno ai contribuenti dotati di partita IVA e con ricavi fino a 170.000 euro, i quali potranno scegliere se versare in un’unica soluzione o, al contrario, suddividere il pagamento in 5 rate mensili con scadenza il giorno 16 di ogni mese, a partire dal 16 gennaio appunto. Il Decreto Anticipi, così come l’intera Legge di Bilancio, vanno nella direzione di sostenere cittadini, famiglie e imprese. Prosegue l’iter parlamentare della Manovra in Commissione Bilancio, al Senato. La settimana prossima – lunedì 19 – è previsto l’approdo in Aula. Valutiamo con favore la decisione del Governo di presentare un emendamento che stanzia 100 milioni per le FORZE DELL’ORDINE (Forze armate, Forze di polizia, Corpo nazionale Vigili del fuoco). E’ un segnale di attenzione e un importante riconoscimento nei confronti di chi lavora, ogni giorno, nelle nostre città e nelle nostre comunità, per garantire ordine e sicurezza ai Cittadini. Concludo questa prima parte con una buona notizia che riguarda la SCUOLA. I bandi – pubblicati ieri – prevedono 9.641 posti nella scuola prima e dell’infanzia. E altri 20.575 posti nella scuola secondaria di primo e secondo grado. |