CARPENÈ MALVOLTI CON I PARTNERS NAZIONALI ED INTERNAZIONALI TRA PASSATO E FUTURO RICEVUTI DAL SINDACO FABIO CHIES E DAL DIRIGENTE SCOLASTICO DAMIANA TERVILLI

Conegliano. Un evento Istituzionale dedicato in esclusiva al Mercato; Carpenè Malvolti ha scelto la giornata successiva alla conclusione del 52° Vinitaly per radunare nella sede storica della Cantina a Conegliano i suoi Partner Nazionali ed Internazionali, quasi a voler dare una soluzione di continuità al più importante momento di incontro B2B del panorama italiano, coinvolgendo i suoi Interlocutori commerciali in un viaggio esclusivo alla scoperta del Territorio del Prosecco Superiore.
Prima Cantina a produrre il Prosecco al mondo nel 1868, Carpenè Malvolti è l’unica Impresa della Spumantistica Italiana di proprietà della medesima Famiglia da 150 anni, di cui attualmente Etile Carpenè è Presidente e testimone storico. Oggi il Prosecco è divenuto l’elemento trainante del settore vitivinicolo italiano – con specifico riferimento al Prosecco Superiore nella zona storica del Conegliano e Valdobbiadene, la produzione si attesta ad oltre 92 milioni di bottiglie – e con le molteplici iniziative in calendario per l’anno 2018 Carpenè Malvolti intende sottolineare non solo la storicità del Marchio ma anche l’essenzialità delle determinazioni messe in atto dal Fondatore, illustre Scienziato cui si ascrive lo studio e la sperimentazione del metodo di spumantizzazione del Prosecco.
Determinazioni strategiche che hanno creato le basi per uno sviluppo unico ed irripetibile per il Territorio trevigiano, oggi candidato a divenire Patrimonio Unesco, così come strategiche sono altresì quelle determinazioni che hanno portato l’Impresa pioneristicamente in una posizione di leadership a livello internazionale. Anche il processo di internazionalizzazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. è infatti un asset riconducibile in primis alla Famiglia Carpenè, che per prima ha intrapreso tale strada e che oggi è principale testimone di un successo mondiale, grazie anche al lavoro di tutti i Partners che ogni giorno rappresentano il Marchio in oltre 60 Mercati dei 5 Continenti.
Ed è proprio a Loro, veri ambasciatori della mission della Famiglia Carpenè di promozione e valorizzazione del Territorio di Conegliano e Valdobbiadene che la Carpenè Malvolti ha inteso dedicare la giornata odierna con appuntamenti istituzionali ma anche occasioni di incontro conviviale, come il Gala Dinner nella Sede storica di Via Carpenè 1.
Ad aprire la giornata, è stato l’incontro alla presenza del Sindaco Fabio Chies presso la Sala della Giunta del Comune di Conegliano, che ha dichiarato: “Come istituzione abbiamo la responsabilità di fare programmazione strategica per dare un futuro ai nostri giovani, affinché rimangano sul Territorio. Ma per farlo è importante che anche il mondo imprenditoriale si apra alla città offrendo loro delle opportunità . Così come ha fatto Carpenè Malvolti che ha sposato il Territorio in tutto e per tutto costruendo la propria Sede storica in centro città e di cui è parte integrante non solo dal punto di vista urbanistico ma anche sociale sia di esempio per tutti e funga da incentivo a investire nelle proprie origini. Carpenè Malvolti ci insegna che si deve guardare al futuro in maniera positiva e propositiva: abbiamo un tesoro tra le mani su cui costruire un turismo enogastronomico per dare ricchezza alla nostra terra, cerchiamo di sfruttarne le potenzialità â€.
La giornata è proseguita con la visita alla scuola Enologica ITS Cerletti, principale Istituzione formativa del Territorio fortemente voluta da Antonio Carpenè per dare l’opportunità alle nuove generazioni di apprendere le nozioni fondamentali di enologia e viticoltura, fondata a Conegliano nel 1876 e dunque prima in Italia nel suo genere. La presenza della Scuola Enologica a Conegliano nel cuore dell’area produttiva ha contribuito in modo determinante alla creazione della cultura della vite e del vino, non solo nel trevigiano, ma in tutta Italia in quanto vi si sono formati i più noti Enologi Italiani.
Al termine dell’incontro alla Scuola Enologica, una visita al Territorio dell’Area del Prosecco Superiore prima di concludere in Cantina con l’accesso in anteprima al Percorso Storico realizzato nel cuore della produzione, in cui approfondire la storia della Famiglia, degli Spumanti e dei Distillati, a seguire nell’elegante ambiente delle rinnovata Sede storica il Gala Dinner durante il quale il Presidente della Carpenè Malvolti, Etile Carpenè ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più ampia gratitudine a coloro che con dedizione, professionalità e collaborazione, ci hanno permesso di essere qui oggi a raccontare e celebrare il nostro passato e su cui siamo certi di poter contare per costruire il futuro delle nostre Famiglie e delle nuove Generazioni. Insieme a mia figlia Rosanna siamo onorati di essere “Testimoni” di questa affascinante storia imprenditoriale vissuta a cavallo di due millenni e tre secoli, tra sogni, ricerca, innovazione ed intenso lavoro per produrre Spumanti e distillati, nel rispetto delle nostre radici e sempre animati da quella passione insita dell’essere Carpenè. Ancora oggi – ha concluso il Presidente – a 150 anni di distanza da quella intuizione che ha portato alla fondazione della nostra Cantina ho il privilegio di farmi portatore dei valori storici e fondanti ereditati e condurre l’Impresa a questo importante traguardo con l’impegno di  “condividere la storia per determinarne il futuro†non solo con i più stretti Collaboratori ed i Clienti Tutti bensì con il Paese interoâ€.
L’evento si inserisce nell’agenda celebrativa del 150° anniversario della fondazione dell’attività d’Impresa, come espressione di gratitudine ai Partner storici per il contributo apportato allo sviluppo della brand awareness ed al business.
Ufficio Stampa Carpenè Malvolti SpA
Marte Comunicazione snc di Marzia Morganti Tempestini & C.  Â
Tel 335 6130800 mail marzia.morganti@gmail.com,
press-office@carpene-malvolti.com
www.carpene-malvolti.com