CAPUA: IN SERVIZIO DI GUARDIA D’ONORE AL QUIRINALE
Prof. Raffaele Raimondo
cronista free lance
Via A.Diaz, 33
81046 GRAZZANISE (Caserta)
tel 0823-96.42.12 – 340-500.67.64
e-mail: raffaeleraimondo1@virgilio.it                                                 COMUNICATO-STAMPA del 28 gennaio 2011
              Sabato 29 gennaio a Roma i volontari del 17° Reggimento “Acqui†di stanza al RUA
CAPUA: IN SERVIZIO DI GUARDIA D’ONORE AL QUIRINALE
              Intanto oggi, 28 gennaio, il generale-comandante del RUA, Borreca, è ad Ascoli
              Piceno per il giuramento di 457 volontarie del 4° Blocco 2010
CAPUA (Raffaele Raimondo) – Due giorni consecutivi di grandi impegni ufficiali per i vertici militari e per i volontari del Raggruppamento Unità Addestrative (RUA) operante presso la caserma “O.Salomoneâ€. Infatti, oggi, 28 gennaio, nella Piazza d’Armi della Caserma “Emidio Clementi†di Asoli Piceno, 457 volontarie in Ferma Prefissata di un anno del 4° blocco 2010, tra le quali undici marchigiane, prestano, in forma solenne, giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana.
Presente, quale massima autorità , il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto, accolto dal comandante delle Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Giuseppe E. Gay, e naturalmente dal comandante del RUA di Capua, generale di Brigata Attilio Claudio Borreca, oltre che dal comandante del Reggimento, colonnello Ciro Annicchiarico. L’odierna cerimonia è intitolata alla memoria del maggiore di artiglieria Rosolino Pilo, figura eroica del Risorgimento italiano e si inserisce nel quadro delle imminenti celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.
Invece domani, sabato 29 gennaio 2011, il 17° Reggimento Addestramento Volontari “Acquiâ€, di stanza a Capua, sarà impegnato nel servizio di Guardia d’Onore al Quirinale con i volontari in Ferma Prefissata di un anno del medesimo 4° blocco 2010. Tale prestigioso compito sarà svolto dalla 2^ compagnia “S. Martino†che avrà anche l’alto compito di scortare nella residenza presidenziale la gloriosa Bandiera di Guerra del 17° Reggimento, decorata dell’Ordine Militare d’Italia, di una Medaglia d’Oro, tre Medaglie d’Argento e una di Bronzo al Valor Militare. Nel corso della sua lunghissima storia, il 17° “Acqui†– che dal 1995 è deputato alla formazione dei volontari – ha partecipato a tutte le campagne dell’Armata Sarda e dell’Esercito Italiano, scrivendo una pagina particolarmente gloriosa nel 1943 con l’indimenticabile sacrificio di Cefalonia.