CAPUA: “ATTACCO ALL’ARTE. LA BELLEZZA NEGATA†AL MUSEO CAMPANO

Sabato 14 ottobre si presenterà il libro della giornalista Simona Maggiorelli Â
      Â
              Interventi di Iorio, Di Rienzo e Cerchia coordinati da Paola Broccoli
   Â
CAPUA (Raffaele Raimondo) – “Nell’ambito delle iniziative “Adotta una madreâ€, sabato 14 ottobre 2017 alle ore 10, presso la Sala Liani del Museo Campano di Capua, si terrà un importante evento culturale organizzato a cura delle Piazze del Sapere. Nella prima parte della mattinata, la giornalista Simona Maggiorelli adotterà  una madre, a seguire si terrà la presentazione del suo ultimo lavoro Attacco all’arte. La bellezza negata. Porteranno i saluti gli amici di Capuanova e del TCI di Capua da tempo impegnati in difesa del prestigioso museo; i lavori saranno coordinati da Paola Broccoli e con l’autrice interverranno Pasquale Iorio Le Piazze del Sapere, il direttore del Museo Campano Francesco Di Rienzo, il presidente della Provincia di Caserta e il professore Giovanni Cerchia Universita’ del Molise.
Attacco all’arte. La bellezza negata, edito da L’Asino d’oro di Roma con prefazione di Tomaso Montanari, è un viaggio, attraverso epoche tra loro lontane, in difesa del linguaggio silenzioso delle immagini e dell’arte ed è allo stesso tempo una denuncia dettagliata del tradimento dell’articolo 9 della Costituzione e del saccheggio del patrimonio artistico in Italia iniziato a partire dal fascismo e protrattosi fino ai giorni nostri. Simona Maggiorelli è giornalista professionista, ricopre dal 2006 il ruolo di direttrice del settimanale LEFT ed ha collaborato con i quotidiani Liberazione, Il Giornale, La Nazione e diretto numerose riviste. Un incontro da non perdere per gli amanti della cultura e per chi sostiene un’idea di sviluppo e di crescita fondata sulla cultura e sul sapere e per continuare a sollecitare il MIBACT e le istituzioni coinvolte a risolvere le annose controversie aperte sul nostro territorio e ad investire in cultura. Basti pensare che “nel 2013, il già magro bilancio del Ministero dei Beni Culturali è calato del 6,1% e nel 2014 ben 440 milioni su un bilancio complessivo di 1.451.068 sono andati alla spettacoloâ€.
Fin qui il comunicato-stampa delle Piazze del Sapere, ma è evidente che la spinosa materia all’attenzione del convegno offrirà numerosi spunti di aggiornamento necessario oltre che di riflessione critica conseguente. Va da sé tuttavia che, a rimorchio dei dati che la Maggiorelli in prima persona e i relatori ufficiali forniranno al pubblico, una revanche andrà gridata fermamente al ministro Dario Franceschini: non si capisce infatti perché da mesi e mesi barcolli la gestione del Museo Campano e, per la sua salvezza, si debbano lanciare appelli a dritta e a manca, senza che il vertice ministeriale competente intervenga con la concreta premura che la contingenza richiede. Sul Museo di Capua non si deve più “chiedereâ€, bisogna “pretendere†che ne siano stabilizzati il funzionamento ed i servizi connessi. L’Amministrazione provinciale è direttamente titolare della prestigiosa struttura culturale; dunque si spera che il nuovo presidente della Provincia, frattanto eletto due giorni prima dell’appuntamento del 14 ottobre, voglia presenziare e intervenire con forza, per una definitiva soluzione istituzionale.