CAPUA –Caserma Salomone giurano in 1.300 fedeltà alla Patria
Â

De Lucia Catia, vedova De Cillis di S_Marco Evangelista riceve medaglia alla memorria dal sindaco di Caserta Pio Del Gaudio
Nunzio De Pinto
 Nuova ed entusiasmante cerimonia di giuramento di fedeltà alla Patria dei nuovi volontari dell’Esercito. Infatti, venerdì 8 luglio, presso la Caserma “Oreste Salomone†di Capua, 1.300 giovani Volontari Volontari in Ferma Prefissata di un anno del 2° blocco 2011, appartenenti al 17° Reggimento Addestramento Volontari “Acqui†e al 47° Reggimento Addestramento Volontari “Ferraraâ€, giureranno fedeltà alla Repubblica Italiana. La cerimonia, con inizio alle ore 09.30 per evitare la calura estiva che potrebbe creare qualche problema ai familiari ed amici dei giurandi, si svolgerà secondo il sobrio ma coinvolgente e suggestivo cerimoniale militare e sarà presieduta dal Comandante del Raggruppamento Unità Addestrative dell’Esercito, Generale di Brigata Attilio Claudio BORRECA. Saranno inoltre presenti le più alte autorità militari, civili e religiose, numerose scolaresche e soprattutto i familiari dei giurandi. Il Giuramento rappresenta per i giovani militari il primo atto di un consapevole impegno che hanno preso nei confronti della Patria che proseguirà , dopo la fase addestrativa, presso i reparti della Forza Armata. Come per i corsi precedenti, anche l’attuale 2° blocco 2011 è intitolato ad una nobile figura del Risorgimento Italiano. In questo caso, il corso è stato intitolato al Luogotenente Generale Leopoldo Valfré di Bonzo, che come generale di artiglieria, occupandosi in prima persona dell’assedio contro le piazze di Gaeta e Messina, viene insignito della Gran Croce dell’Ordine Militare di Savoia per la presa di Gaeta, e della medaglia al valor militare per la presa di Messina. Al termine della ferma nell’Esercito ai soldati Volontari in Ferma Prefissata di un anno si aprono interessanti scenari di impiego: la possibilità di proseguire, per esempio, la propria crescita professionale nell’Esercito e nelle altre Forze Armate. Oppure di accedere ai concorsi nel Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, nella Polizia di Stato, nei Carabinieri, nella Guardia di Finanza, nel Corpo Forestale dello Stato, nella Polizia Penitenziaria. L’anno di servizio svolto presso l’Esercito come Volontario in ferma prefissata di un anno è, infatti, il requisito indispensabile per avviare questi percorsi. Il Raggruppamento Unità Addestrative, unica realtà della Forza Armata deputata alla formazione iniziale dei Volontari, ha addestrato dalla sua costituzione ad oggi, oltre 160.700 giovani provenienti dalla vita civile che hanno scelto di servire il Paese nelle Forze Armate e nei Corpi di Polizia.