Cancello ed Arnone-Con tanta fede il popolo di Cancello ed Arnone ha festeggiando la protettrice Maria SS. Delle Grazie
 di Mattia Branco
 La festa in onore della nostra protrettice Maria SS. Delle Grazie un evento che si celebra da oltre cento anni è stata tramandata dai nostri avi che hanno voluto tributare alla Regina di tutte le Grazie un omaggio per ringraziarla di quanto ha donato a questo paese del Basso Volturno. A Lei intitolata c’è anche una cappella in Via Roma, all’interno della quale esiste una icona della nostra Madre Celeste che risale secondo alcuni esperti delle belle arti al 1700 circa insieme ad un dipinto di S.Biagio che risale alla stessa epoca. L’immagine della Madonna fu trasportata appena il dopo guerra dal letto del fiume Volturno che la inondava in una piccola cappellina quando era in piena. Il trasporto con l’intero capitello fu fatto su rotaie costruite apposita per l’occasione e la storia ci tramanda che in quella occasione ci fù anche un fulmine a ciel sereno. Veniamo ai tempi moderni. Il Comitato Festa succeduto all’instancabile e compianto Gianni Branco sotto la guida attenta del nuovo parroco Don Sabatino Sciorio hanno voluto continuare questi momenti di grande fede con tre giorni in onore della Madre Nostra. La prima serata venerdì la statua dopo essere stata trasportata con apposito carro addobbato presso la famiglia Merenda –Frattasio ha fatto sosta presso la cappella in via Roma dove è stata celebrata la Santa Messa all’esterno della stessa con la presenza di tanti fedeli e con la concelebrazione di Don Sabatino, Padre Emanuele Zippo e con la semplice ma significativa omelia del noto O.M.I. Padre Antonio Di Benedetto. Una veglia di fedeli ha accompagnato la madonna fino all’alba. Sabato la Santa Cresima a 21 giovani che hanno accolto il Vescovo Schettino, è stata impartito il Sacramento nella chiesa madre che ancora una volta si è dimostrata non capiente per i tanti fedeli presenti. Concelebrazione della S.Messa con il Parroco Don Sabatino, don Rocco e Padre Emanuele. I canti sono stati eseguiti dalla SCHOLA CANTORUM  locale. In serata dopo la S.Messa delle ore 18,30 la prima parte della processione si è snodata per una parte delle strade del paese accompagnata da canti e preghiere dei fedeli e dalla banda Musicale di Ailano che in serata ha eseguito brani di musica classica.. Domenica alle ore 5 sono partiti i 150 battenti per un pellegrinaggio di fede che ha raggiunto la comunità di S.Andrea del Pizzone percorrendo a piede circa 20 Km. Alle 5.15 partenza del Miglio di penitenza con tanti fedeli che si sono recati a piedi presso la cappellina costruita all’incrocio di via Roma con via O.Salomone. Ritorno in chiesa Madre dove Don Sabatino ha impartito la Santa Benedizione e lo stesso è stato fatto per i battenti al loro rientro. Ore 11 davanti al Sacrato della Chiesa,S. Messa Solenne sempre celebrata da don Sabatino Sciorio, padre Emanuele Zippo e padre Antonio Di Benedetto che ancora una volta con semplicità ha fatto un’omelia che è stata apprezzata da tutti. Solenne Messa in musica del maestro Cepparulo che ha riscosso un grande applauso per le prestazione del suo gruppo. Presenti anche tutte le autorità civili, militari e religiose e il Sindaco Emerito con alcuni suoi amministratori. Don Sabatino ha ringraziato tutti quanti hanno contribuito alla riuscita di questa toccante festa di fede. In serata è partita la seconda ed ultima parte della solenne processione. Grande evento con una spettacolare esibizione scenonagrafica dei battenti sotto la regia appassionata ed esperta di Gianni Savastano ed il commento di Enzo Cacciapuoti.Applausi e commozione ad ogni rappresentazione tutte dedicate alla Madonna ed al Signore nostro Gesù. Don Sabatino ancora una volta non ha potuto fare a meno, con il sorriso sulle labbra, di ringraziare tutti i battenti, la autorità civili,militari e religiose, il comitato festa ed il popolo tutto per quanto fatto per la magnifica riuscita della festa.  Lunedì 12/9 ore 11 santa Messa per i nostri compaesani che vivono fuori per lavoro. Chiusura  con il concerto del Gruppo Persifal in Piazza Municipio e con fuochi d’Artificio della premiata ditta FERRARA.