BALNEARI: PD, SERVONO CERTEZZE NON DEMAGOGIA ALLA DI PIETRO =

(AGI) – Roma, 3 ago. – “Dopo l’iniziativa di oggi degli
operatori di spiaggia nata dall’incertezza normativa che stanno
vivendo , chiediamo al governo di incontrare rapidamente le
organizzazioni degli imprenditori turistici che operano sul
demanio marittimo e di definire in tempi rapidi una nuova
normativa condivisa in materia di concessioni demaniali ad uso
turistico-ricreativo. A causa dei ritardi, della confusione e
della propaganda fatta negli ultimi anni dal governo
Berlusconi, dal ministro Tremonti e dalla Lega Nord le piccole
e piccolissime imprese balneari vivono una situazione di
incertezza che rischia di distruggere la balneazione attrezzata
italiana. Come non ricordare, proprio oggi, la frase dell’ex
ministro Tremonti ‘delle spiagge non me ne frega un
tubo’?”. Lo
afferma Armando Cirillo, responsabile Turismo del Pd.
“Anziche’ affrontare il problema con la Commissione Europea
– prosegue – hanno perso tempo con proposte confuse e
irrealistiche. Invece di giungere ad una norma quadro in grado
di tutelare e di incoraggiare gli investimenti delle imprese
balneari italiane hanno proposto un diritto di superficie di 90
anni, portandolo successivamente a 20 ed alla fine, in sede di
conversione del decreto legge hanno lasciato passare lo
stralcio della norma a causa dell’alto grado di confusione
prodotta. Con il teatrino demagogico del centrodestra, al quale
si e’ aggiunto recentemente anche l’on. Di Pietro che –
sottolinea l’esponente Pd – non perde occasione per fare
inutile propaganda non si raggiungono risultati positivi per le
imprese balneari italiane, anzi si produce un gioco dannoso. Il
Partito Democratico continuera’ lavorera’ ad ogni livello per
tutelare e dare un futuro fatto di certezze alle imprese
balneari italiane che rappresentano un pezzo di storia
straordinario del turismo italiano”. (AGI)
Red/Bal
031139 AGO 12

FISCO: AG.ENTRATE, OFFENSIVA IN CAMPANIA, DA SAGRE A SPIAGGE
140 FUNZIONARI IN CAMPO,OCCHIO AD AFFITTI SU COSTIERA AMALFITANA
(ANSA) – ROMA, 3 AGO – Offensiva estiva del fisco in Campania
contro l’evasione fiscale nel settore turistico: 140 funzionari
sono impegnati gia’ in queste ore, ma i controlli proseguiranno
per l’intero agosto, per controlli in stabilimenti balneari,
discoteche, ristoranti, agriturismi e sagre.
Per la prima volta, poi, vengono attuate nuove modalita’ di
verifica contro gli affitti in nero nelle localita’ turistiche,
con ispettori affiancati da analisti informatici che effettuano
controlli nelle agenzie della costiera amalfitana. (ANSA).

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *