ATTESO, PER IL PROSSIMO PRIMO SETTEMBRE, IL PASSAGGIO, RAVVICINATO, ALLA TERRA, DEL PIU’ GROSSO DEGLI ASTEROIDI CONOSCIUTI. PER GLI SCIENZIATI, NESSUN PERICOLO

 

 

di Daniele Palazzo    

 

Una notizia che, certamente, interesserà sia il popolo dei curiosi che quello dei tanti appassionati di astromonia e di fantascienza. Non capita tutti i giorni, infatti, che un asteroide come “3122 Florence”, che si annovera tra quelli più grandi finora scoperti, passi nei pressi del nostro pianeta. L’incontro, ravvicinato, tra lo stesso corpo celeste e la Terra, è atteso per il primo settembre prossimo. Per l’occasione, il gigantesco pianetino “sfiorerà” il nostro Pianeta. Ma, niente paura. Gli esperti del settore assicurano che “3122 Florence”, che ha un diametro di circa quattro chilometri e mezzo, non rappresenta ancun pericolo per l’umanità. Sfreccerà, infatti, ad oltre sette milioni di chilometri di distanza da noi, pari a diciotto volte lo spazio intercorrente tra la nostra  terra e il suo unico satellite. Quello del primo settembre non è che il primo incontro ravvicinato tra la Terra e un enorme corpo celeste. Nel mese di ottobre, transiterà, nei pressi della Terra, anche “2012cTC4”, anche questo asteroide. Anche i questo caso, nessuna conseguenza. “3122 Florence” impressiona soprattutto per le dimensioni. Prima di questo, tanti gli asteroidi che hanno avuto traiettorie che hanno interessato il nostro Pianeta. Tutti, però, presentavano dimensioni inferiori. A rendere particolare “3122 Folence”, che fu avvistato, per la prima  volta il 2 marzo del 1981, da Schelte John Bus, presso  l’osservatorio australiano di Siding Spring, solo le sue dimensioni, che testimoniano che  il più rosso di tutti. Per il suo passaggio, che si ripeterà solo tra 2.500 anni, sono in febbrile mobilitazione sia gli scienziati della NASA che quelli, professionisti o amatoriali che siano, di tutto il mondo. Parola  d’ordine, studiare a fondo il più grosso degli asteroidi conosciuti(per il suo nome, ci si è ispirati alla donna che ha ideato l’infermieristica moderna, Florence Nightingale, alla quale tutti dovremmo essere riconoscenti), prima che ripiombi nel buoi degli spazi siderali, da cui viene. Gli esperti della materi assicurano che il momento più propizio per osservarlo e quello in cui il mastodontico pianetino solcherà le costellazioni dette dei Delfini, del Capricorno, dell’Acquario e dei Pesci australi.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *